Venezia 80

Intervista a Paolo Manera

Direttore Film Commission Torino Piemonte


Presentata all'Italian Pavilion la sesta edizione del Torino Film Industry che tornerà dal 23 al 29 novembre 2023.

L' iniziativa mira a valorizzare il sistema cinema torinese e a fornire ai professionisti nazionali e internazionali un programma di appuntamenti trasversale, capace di coinvolgere l’intera filiera dell’audiovisivo.

di Marta Franceschetti

Venezia 80: Presentazione del TFI Torino Film Industry all'Italian Pavilion - Hotel Excelsior

Può raccontarci l’esperienza e l’evoluzione del Torino Film Industry, dalla sua nascita ai suoi recenti successi, facendo un focus sulle novità della prossima edizione, che si svolgerà, come sempre, durante la 41^ edizione del Torino Film Festival a novembre 2023? 


Torino Film Industry è un progetto che arriva da un lungo percorso articolato di esperienze che hanno, come comune denominatore, quello di organizzare eventi per gli addetti ai lavori del mondo del cinema, nello specifico per nuovi talenti, case di produzione indipendenti, progetti con una visione internazionale, dopo alcuni anni in cui diversi Enti a Torino avevano organizzato delle giornate con incontri, discussioni, tavole rotonde, ecc.

Torino Film Industry nasce quindi dall’incontro tra i Production Days di Film Commission Torino Piemonte, lo Short Film Market che era stato fondato dal Centro Nazionale del Corto e il Torino Film Lab. L’idea è stata quella di sviluppare, nei giorni del Torino Film Festival, un unico sguardo d’insieme, con una serie di attività che raggiungono addetti ai lavori, ma anche un pubblico di più giovani studenti, interessati al mondo del cinema. Ci sono alcuni Focus speciali, in alcuni casi si parla specificatamente di cortometraggi, in altri di documentari, in altri di opere prime e seconde, ma si parla anche di animazione, serie TV, di tutte quelle tematiche che riguardano il cinema, non soltanto lo sviluppo e la produzione, ma anche le attività di comunicazione, di promozione, il rapporto con la distribuzione e le sale cinematografiche. 


Quest’anno siete alla sesta edizione del Torino Film Industry, avete delle novità che potete già anticipare?

Si inizia il 23 novembre, il giorno prima dell’inizio del Torino Film Festival e si procede nei primi giorni del Festival, ovvero fino a fine novembre. Le novità sostanziali sono che, oltre ai partner fondatori storici, quindi Film Commission, Torino Film Lab e lo Short film Market, prosegue il rapporto con Doc-it, l’Associazione documentaristi italiani per avere a Torino IDS Accademy e l’Italian Doc Screenings, un grande evento nazionale. La novità è che, a queste sotto sezioni, si aggiungerà anche “Lovers goes Industry”, l’evento industry del Festival Lovers di Torino e quindi quest’anno avremo uno sguardo industry alle produzioni a tematica LGBT. Poi ci sarà una edizione speciale di un Campus Live, sviluppata da Piemonte dal Vivo dedicata al rapporto tra il mondo delle arti performative e le tecnologie digitali.


Quale direzione  potrebbe prendere il mondo dell’industria audiovisiva in un prossimo futuro, in relazione ai nuovi strumenti che offre l’Intelligenza Artificiale? 

Il tema dell’intelligenza artificiale in relazione al mondo dell’audiovisivo, in questo momento, è uno dei temi su cui si sono avviate diverse opinioni e dibattiti. Noi non ci dedicheremo a questo, nel senso che ci interessa moltissimo la tecnologia in relazione alle nuove forme di esplorazione che riguardano VR, formati immersivi e comunque dei luoghi di contatto tra tecnologia e creatività audiovisiva. Per quanto riguarda il nostro lavoro crediamo però che sia fondamentale l’incontro personale tra talenti, autori e produttori che portino la loro specifica identità e le loro specifiche esperienze. Quindi pensiamo che, prima ancora dell’Intelligenza Artificiale, ci sia un grande lavoro da fare sulla creatività come viene tradizionalmente intesa, puntando soprattutto sull’originalità in tutte le fasi della progettazione audiovisiva: dalla scrittura a tutte le arti che crediamo abbiano una dimensione molto concreta che nasce proprio dall’incontro tra le persone. Questo è quello che cerchiamo di fare: il senso delle nostre giornate industry è proprio quello di agevolare l’incontro diretto tra le persone.


-----


TFI Torino Film Industry   tornerà dal 23 al 29 novembre 2023  in concomitanza e in sinergia con la 41^ edizione del Torino Film Festival.

La campagna d’accreditamento aprirà lunedì 11 settembre.

Si potrà prendere parte all’intera programmazione di TFI attraverso un accredito unico che sarà possibile richiedere - con tariffa early bird di 10 euro dall’11 settembre fino al 30 settembre – sul sito www.torinofilmindustry.it

Per informazioni:

www.torinofilmindustry.it/accrediti.php
accreditation@torinofilmindustry.it

Paolo Manera - Direttore Film Commission Torino Piemonte

21 luglio 2024
An Elephant in the Lagoon is the image of the official poster for the Biennale Cinema 2024 by Lorenzo Mattotti
I MESTIERI DEL CINEMA | Online dal 22 luglio su RaiPlay Learning
19 luglio 2024
Un viaggio affascinante attraverso le professioni coinvolte nella realizzazione di un’opera filmica
 Cervino Film Festival, concorso dal 27 luglio al 3 agosto 2024
19 luglio 2024
Il K2, l'ambiente, la natura e le sfide al centro degli incontri e delle pellicole in concorso dal 27 luglio al 3 agosto 2024
20 giugno 2024
I cortometraggi e gli ospiti premiati a Golfo Aranci
13 giugno 2024
Insights from SkyShowtime’s CEO, Lionsgate screens new content, TV Product Showcase, Pickbox celebrates 10 years
11 giugno 2024
Keynotes from Warner bros. Discovery and BBC Studios, screenings and showcases by major US Studios
11 giugno 2024
Warner Bros. Discovery celebrates Max streaming service, IDTV (an All3media Company) presents new content, Croatian Telecom’s Future CEO shares insights, AI as trending topic
11 giugno 2024
In programma dal 14 al 18 giugno a Golfo Aranci, si preannuncia ricco di proiezioni, ospiti e appuntamenti industry.
24 maggio 2024
Circa 30 titoli in gara, provenienti da 26 Paesi, premi speciali, giurati illustri e tutto il mondo dell’industria cinematografica breve per il 14esimo anno della storica manifestazione. Dal 14 al 18 giugno a Golfo Aranci.
24 maggio 2024
Cannes 77: The winners of the 27th La Cinef Selection
Altri post