Il cortometraggio ritorna protagonista a Golfo Aranci

con la 15ª edizione del Figari International Short Film Fest dal 13 al 18 giugno


Tutto il meglio del cinema breve internazionale insieme a proiezioni gratuite, ospiti d’eccezione, masterclass e incontri industry 

Da sinistra: Paolo Camilli, Sara Lazzaro, Andrea Dodero e Maurizio Lombardi

Sta per tornare uno degli appuntamenti più attesi dell’estate cinematografica italiana, infatti, dal 13 al 18 giugno 2025, la cittadina sarda di 

Golfo Aranci ospiterà la 15ª edizione del Figari International Short Film Fest, tra i festival più rilevanti dedicati al cortometraggio e punto di riferimento per l’industria audiovisiva in Italia e non solo.


Le serate di proiezioni, tutte gratuite e aperte al pubblico, animeranno location mozzafiato come la spiaggia di Cala MorescaCala Sassari e il lungomare di Golfo Aranci, trasformando ogni sera la natura in una sala cinematografica a cielo aperto. In programma oltre 30 cortometraggi selezionati tra oltre 1500 candidature provenienti da più di 20 Paesi, tra fiction e animazione, a testimonianza dell’altissimo livello raggiunto dalla manifestazione.

Tra i titoli più attesi: “Marcello” di Maurizio Lombardi, attore e regista toscano noto al grande pubblico per i suoi ruoli nelle serie The New Pope, I delitti del BarLume e Il Principe di Daniele Luchetti, oltre che per la sua presenza in The Young Pope di Paolo Sorrentino. Il suo corto, già vincitore del Nastro d’Argento, sarà presentato personalmente dal regista a Golfo Aranci. Cosí come “Domenica sera” di Matteo Tortone, fresco vincitore del David di Donatello 2025 per il Miglior Cortometraggio Italiano, che sarà presente al festival per incontrare il pubblico.


Il programma internazionale si distingue per qualità e prestigio: in cartellone, fra i molti titoli in competizione, “Cura Sana”, vincitore dell’Orso di Cristallo alla Berlinale, “The Man Who Could Not Remain Silent” del croato Nebojša Slijepčević, Palma d’Oro al Festival di Cannes 2024, e il raffinato “Changing Room”, accompagnato dalla presenza della giovane attrice francese Billie Blein, nuovo volto del cinema transalpino.

Una sezione speciale sarà dedicata ai corti di produzione regionale, con anteprime mondiali come “Una faccia da cinema” di Alberto Salvucci e “Balentía” di Niccolò Lorini, entrambi ambientati e girati in Sardegna.


La giuria di qualità del 2025 è composta da figure di spicco del panorama artistico italiano: Sara Lazzaro, tra le attrici più versatili della sua generazione, protagonista di varie serie tv di successo, da “Doc-Nelle tue mani” a “Call My agent- Ita”, da “La legge di Lidia Poë” fino a film per il cinema come “Welcome Venice”; Chiara del Zanno, giornalista e direttrice responsabile della rivista di cinema indipendente Fabrique du Cinéma, collaboratrice con Rolling Stone Italia e una delle firme più attente al nuovo cinema d’autore italiano; Paolo Camilli, attore, comedian e content creator, Vincitore del premio SAG Award 2023 per la serie HBO "The White Lotus 2" , a breve in uscita il film “Leopardi & co” al fianco di Whoopi Goldberg e noto per le sue collaborazioni con numerose produzioni di respiro nazionale e internazionale; Andrea Dodero, protagonista delle serie “Blocco 181” e “Gangs of Milano”, nonché interprete accanto a Denzel Washington in “The Equalizer 3”.


La giuria internazionale sarà composta da: Martín Cuesta, film programmer e critico spagnolo, curatore presso il Condeduque Contemporary Culture Centre di Madrid e consulente per il Gijón International Film Festival (FICX), già selezionatore per Play-Doc, Novos Cinemas e l’Academia de Cine, e da Kenan Music, regista e produttore bosniaco, direttore del Sarajevo Youth Film Festival e fondatore del Pro Film Market Sarajevo e dell’ Hvar Film Festival.


Dal 16 al 18 giugno si svolgerà anche il Figari International Short Film Market, sezione industry del festival, che ospiterà pitch, incontri B2B, presentazioni di progetti in sviluppo e panel formativi, tra le presenze istituzionali spiccano i gemellaggi con due importanti realtà italiane: il Torino Short Film Market (ShorTo) e Sentiero Film Lab, entrambe coinvolte attivamente nell’edizione 2025.

Attesissima anche la partnership esclusiva con France Télévisions, che assegnerà un premio speciale corrispondente all’acquisto e alla distribuzione televisiva di uno dei corti in concorso. Un’ulteriore collaborazione strategica è quella con WeShort, piattaforma internazionale di cinema breve, che presenterà un progetto in anteprima assoluta realizzato in collaborazione con la star del cinema horror Eli Roth.


Matteo Pianezzi, direttore e fondatore del Figari Fest, dichiara:

“Quindici anni fa, insieme all’attuale sindaco di Golfo Aranci, sognavamo un festival capace di far incontrare cinema e territorio. Oggi quel sogno è ormai da anni una bella realtà: una realtà fatta di ospiti internazionali, giovani talenti emergenti, produzioni di alto livello e una comunità viva che si raccoglie ogni anno davanti ad uno schermo. Il nostro obiettivo era ed è ancora oggi portare cultura dove non ci sono sale, costruendo un’esperienza condivisa, gratuita e accessibile, che valorizza l’unicità del territorio sardo. Questo festival non è solo un evento: è un laboratorio, un punto d'incontro, un seme che continua a far crescere relazioni, opportunità e visioni, e lo fa in uno dei momenti più duri e difficili del cinema nazionale.”


Mauro Addis, organizzatore dell’evento, aggiunge:

Il Figari è diventato un appuntamento irrinunciabile per autori, produttori e spettatori. Il nostro obiettivo è creare ponti tra Sardegna ed Europa, offrendo occasioni concrete di crescita per il settore audiovisivo. Ma è anche un motore culturale ed economico per il territorio: ogni anno il festival genera indotto per le attività locali, valorizza strutture ricettive, ristorazione, trasporti e promuove l’immagine della nostra terra in Italia e all’estero. Tutto questo è possibile grazie al sostegno costante di chi da anni crede in questo progetto – istituzioni, partner, sponsor e collaboratori – e contribuisce, con impegno e fiducia, a renderlo ogni anno più solido e riconosciuto.”


Giuseppe Fasolino, Sindaco di Golfo Aranci:

“Siamo felici di presentare ai cittadini, ospiti e amanti del cinema, il festival che porta il nome della nostra antica denominazione, rappresenta un appuntamento di eccellenza che unisce arte, cultura e turismo, valorizzando il nostro territorio e proiettandolo sulla scena internazionale. 

Il Figari International Short Film Fest si conferma un evento di riferimento per il cinema breve, capace di attrarre talenti da tutto il mondo e di offrire al pubblico serate di proiezioni gratuite sotto le stelle, nella splendida cornice del nostro lungomare e delle nostre spiagge. Quest’anno, come sempre, il festival sarà un’occasione unica per scoprire nuove voci del cinema indipendente, celebrare giovani attori e registi, e promuovere Golfo Aranci come meta di creatività e bellezza.  Invito tutti a partecipare con entusiasmo a questo evento che, anno dopo anno, rende Golfo Aranci il cuore pulsante del cinema breve internazionale. Vi aspettiamo per vivere insieme la magia del cinema!”


Il Figari International Short Film Fest è organizzato dall’Associazione Culturale DIERO, con il patrocinio del Comune di Golfo Aranci, il Ministero della Cultura, la Regione Autonoma della SardegnaFondazione Sardegna Film Commission e Camera di Commercio di Sassari con il progetto “Salude e trigu”.

 

Per il programma completo e maggiori informazioni https://www.figarifilmfest.it/

25 luglio 2025
Tuscania in Corto Short Film Festival | Le Giurie e i Partner della quinta edizione Il borgo della Tuscia torna ad accogliere il meglio del cinema breve emergente. Iscrizioni aperte fino al 5 settembre.
24 luglio 2025
Pop Corn Festival del Corto A Porto Santo Stefano - Monte Argentario, dal 25 al 27 luglio, l'ottava edizione del Festival diretto da Francesca Castriconi Il 24 luglio la Preview con la proiezione del doc Womeness di Yvonne Sciò
1 settembre 2024
Venezia 81 | Halina Reijn presenta Babygirl il suo nuovo film in concorso alla Mostra del Cinema Con lei Nicole Kidman e Antonio Banderas, protagonisti della pellicola
1 settembre 2024
Venezia 81 | Clooney e Pitt infiammano il Lido: presentano "Wolfs" fuori concorso I due attori protagonisti della commedia d’azione diretta da Jon Watts
31 agosto 2024
Venezia 81 | Pablo Larraín incanta Venezia con Maria Al Lido arrivano Angelina Jolie, Perfrancesco Favino e Alba Rohrwacher
31 agosto 2024
Venezia 81 | Arriva Disclaimer di Alfonso Cuarón con Cate Blanchett e Kevin Kline La nuova miniserie presentata fuori concorso al Lido
29 agosto 2024
Venezia 81 | Sigourney Weaver Riceve il Leone d'Oro alla Carriera alla Mostra del Cinema di Venezia Il tributo alla carriera dell'iconica attrice americana
28 agosto 2024
Alla Mostra del Cinema è il giorno di Tim Burton  Il regista e il cast di "Beetlejuice Beetlejuice", atteso sequel del cult del 1988, al Lido per l'anteprima mondiale
28 agosto 2024
Venezia 2024: Sveva Alviti è la madrina dell'81° edizione della Mostra del Cinema L’attrice condurrà le serate di apertura e di chiusura dell’81. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, diretta da Alberto Barbera, in programma dal 28 agosto al 7 settembre
21 luglio 2024
An Elephant in the Lagoon is the image of the official poster for the Biennale Cinema 2024 by Lorenzo Mattotti
Altri post