A Venezia la presentazione di “Panoramiche. Alla scoperta della Valle del Cinema”

Un progetto diventato un vero e proprio marchio che identifica l’anima cinematografica e audiovisiva della regione.

Alessandra Miletto, direttrice Film Commission Valle d'Aosta, con i rappresentanti dei festival e delle rassegne cinematografiche del territorio

Nasce un marchio a rappresentare l’anima cinematografica della Valle d’Aosta.

Un progetto che restituisce una fotografia sul panorama dei festival e delle rassegne, sulle location più amate da registi e produttori italiani e internazionali che hanno scelto proprio gli scorci, i castelli e i borghi ai piedi delle Alpi come sfondo per film e serie tv di culto.



La Regione e la Film Commission Vallée d’Aoste hanno scelto un palcoscenico d’eccellenza, quello dell’80° Mostra del Cinema di Venezia, per lanciare il 4 settembre “Panoramiche. Alla scoperta della Valle del Cinema”, un progetto diventato un vero e proprio marchio che identifica l’anima cinematografica e audiovisiva della regione ai piedi delle Alpi. Nata lo scorso anno, l’iniziativa trova oggi solidità nella sua identità visiva e in una serie di iniziative che si stanno via via delineando, a partire dall’ampliamento delle realtà riunite in questa “rete”: i festival e le rassegne cinematografiche del territorio come Cactus International Children's And Youth Film Festival, Cervino CineMountain, FrontDoc, Gran Paradiso Film Festival, Saison Culturelle Cinema e i soggetti che si occupano di promozione, sostegno e diffusione della cultura e dell’industria audiovisiva tra cui AIACE VdA, Framedivision e ovviamente la Film Commission Vallée d’Aoste come coordinatrice.


Film come Le Otto Montagne, vincitore del Premio Giuria a Cannes, o gli hollywoodiani House of Gucci, Avengers – Age of Ultron, Kingsman the Golden Circle, o italiani come la serie di successo Rocco Schiavone e Diabolik, sono solo alcune delle pellicole che hanno trovato in Valle d’Aosta il loro set ideale. Questa piccola regione rappresenta un unicum in Italia, non solo per le sue location e per l’efficienza della sua Film Commission, che la rendono una meta sempre più richiesta da produzioni italiane e internazionali. La regione offre anche il più ricco panorama di Festival di settore in Italia, considerate le dimensioni della regione, realtà che custodiscono la propria identità e che negli anni si sono fatte spazio nel panorama internazionale e che oggi rappresentano non solo eccellenze culturali ma eventi dal forte richiamo turistico che ogni anno portano in regione un numero sempre crescente di visitatori.


Panoramiche è nata a giugno 2022 su impulso dell’Assessorato ai Beni e alle Attività Culturali, Sistema educativo e Politiche per le relazioni intergenerazionali e con il patrocinio del Comune di Aosta. Presentata in anteprima al Forte di Bard lo scorso anno, oggi è un marchio sotto il quale presentare, in particolare al pubblico italiano, iniziative diverse: come le numerose azioni crossover che i diversi partner già inseriscono nelle loro programmazioni e gli eventi organizzati congiuntamente, sempre con l’obiettivo di promuovere e comunicare l’offerta audiovisiva e cinematografica della Valle d’Aosta. Ma è anche una rete che riunisce esperti dell’audiovisivo, organizzatori, selezionatori, ma anche registi, produttori, autori, critici cinematografici, tecnici, insomma un ventaglio ampio di competenze diverse che si trovano spesso a lavorare insieme su ambiti differenti. Un ulteriore valore aggiunto che rende Panoramiche anche un “luogo” di riferimento per chi è alla ricerca di professionisti del settore o di collaborazioni.




25 luglio 2025
Tuscania in Corto Short Film Festival | Le Giurie e i Partner della quinta edizione Il borgo della Tuscia torna ad accogliere il meglio del cinema breve emergente. Iscrizioni aperte fino al 5 settembre.
24 luglio 2025
Pop Corn Festival del Corto A Porto Santo Stefano - Monte Argentario, dal 25 al 27 luglio, l'ottava edizione del Festival diretto da Francesca Castriconi Il 24 luglio la Preview con la proiezione del doc Womeness di Yvonne Sciò
 Il meglio del cinema breve internazionale insieme a proiezioni gratuite, ospiti d’eccezione, master
10 giugno 2025
Il cortometraggio ritorna protagonista a Golfo Aranci con la 15ª edizione del Figari International Short Film Fest dal 13 al 18 giugno Tutto il meglio del cinema breve internazionale insieme a proiezioni gratuite, ospiti d’eccezione, masterclass e incontri industry
1 settembre 2024
Venezia 81 | Halina Reijn presenta Babygirl il suo nuovo film in concorso alla Mostra del Cinema Con lei Nicole Kidman e Antonio Banderas, protagonisti della pellicola
1 settembre 2024
Venezia 81 | Clooney e Pitt infiammano il Lido: presentano "Wolfs" fuori concorso I due attori protagonisti della commedia d’azione diretta da Jon Watts
31 agosto 2024
Venezia 81 | Pablo Larraín incanta Venezia con Maria Al Lido arrivano Angelina Jolie, Perfrancesco Favino e Alba Rohrwacher
31 agosto 2024
Venezia 81 | Arriva Disclaimer di Alfonso Cuarón con Cate Blanchett e Kevin Kline La nuova miniserie presentata fuori concorso al Lido
29 agosto 2024
Venezia 81 | Sigourney Weaver Riceve il Leone d'Oro alla Carriera alla Mostra del Cinema di Venezia Il tributo alla carriera dell'iconica attrice americana
28 agosto 2024
Alla Mostra del Cinema è il giorno di Tim Burton  Il regista e il cast di "Beetlejuice Beetlejuice", atteso sequel del cult del 1988, al Lido per l'anteprima mondiale
28 agosto 2024
Venezia 2024: Sveva Alviti è la madrina dell'81° edizione della Mostra del Cinema L’attrice condurrà le serate di apertura e di chiusura dell’81. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, diretta da Alberto Barbera, in programma dal 28 agosto al 7 settembre
Altri post