A Venezia la presentazione di “Panoramiche. Alla scoperta della Valle del Cinema”

Un progetto diventato un vero e proprio marchio che identifica l’anima cinematografica e audiovisiva della regione.

Alessandra Miletto, direttrice Film Commission Valle d'Aosta, con i rappresentanti dei festival e delle rassegne cinematografiche del territorio

Nasce un marchio a rappresentare l’anima cinematografica della Valle d’Aosta.

Un progetto che restituisce una fotografia sul panorama dei festival e delle rassegne, sulle location più amate da registi e produttori italiani e internazionali che hanno scelto proprio gli scorci, i castelli e i borghi ai piedi delle Alpi come sfondo per film e serie tv di culto.



La Regione e la Film Commission Vallée d’Aoste hanno scelto un palcoscenico d’eccellenza, quello dell’80° Mostra del Cinema di Venezia, per lanciare il 4 settembre “Panoramiche. Alla scoperta della Valle del Cinema”, un progetto diventato un vero e proprio marchio che identifica l’anima cinematografica e audiovisiva della regione ai piedi delle Alpi. Nata lo scorso anno, l’iniziativa trova oggi solidità nella sua identità visiva e in una serie di iniziative che si stanno via via delineando, a partire dall’ampliamento delle realtà riunite in questa “rete”: i festival e le rassegne cinematografiche del territorio come Cactus International Children's And Youth Film Festival, Cervino CineMountain, FrontDoc, Gran Paradiso Film Festival, Saison Culturelle Cinema e i soggetti che si occupano di promozione, sostegno e diffusione della cultura e dell’industria audiovisiva tra cui AIACE VdA, Framedivision e ovviamente la Film Commission Vallée d’Aoste come coordinatrice.


Film come Le Otto Montagne, vincitore del Premio Giuria a Cannes, o gli hollywoodiani House of Gucci, Avengers – Age of Ultron, Kingsman the Golden Circle, o italiani come la serie di successo Rocco Schiavone e Diabolik, sono solo alcune delle pellicole che hanno trovato in Valle d’Aosta il loro set ideale. Questa piccola regione rappresenta un unicum in Italia, non solo per le sue location e per l’efficienza della sua Film Commission, che la rendono una meta sempre più richiesta da produzioni italiane e internazionali. La regione offre anche il più ricco panorama di Festival di settore in Italia, considerate le dimensioni della regione, realtà che custodiscono la propria identità e che negli anni si sono fatte spazio nel panorama internazionale e che oggi rappresentano non solo eccellenze culturali ma eventi dal forte richiamo turistico che ogni anno portano in regione un numero sempre crescente di visitatori.


Panoramiche è nata a giugno 2022 su impulso dell’Assessorato ai Beni e alle Attività Culturali, Sistema educativo e Politiche per le relazioni intergenerazionali e con il patrocinio del Comune di Aosta. Presentata in anteprima al Forte di Bard lo scorso anno, oggi è un marchio sotto il quale presentare, in particolare al pubblico italiano, iniziative diverse: come le numerose azioni crossover che i diversi partner già inseriscono nelle loro programmazioni e gli eventi organizzati congiuntamente, sempre con l’obiettivo di promuovere e comunicare l’offerta audiovisiva e cinematografica della Valle d’Aosta. Ma è anche una rete che riunisce esperti dell’audiovisivo, organizzatori, selezionatori, ma anche registi, produttori, autori, critici cinematografici, tecnici, insomma un ventaglio ampio di competenze diverse che si trovano spesso a lavorare insieme su ambiti differenti. Un ulteriore valore aggiunto che rende Panoramiche anche un “luogo” di riferimento per chi è alla ricerca di professionisti del settore o di collaborazioni.




21 luglio 2024
An Elephant in the Lagoon is the image of the official poster for the Biennale Cinema 2024 by Lorenzo Mattotti
I MESTIERI DEL CINEMA | Online dal 22 luglio su RaiPlay Learning
19 luglio 2024
Un viaggio affascinante attraverso le professioni coinvolte nella realizzazione di un’opera filmica
 Cervino Film Festival, concorso dal 27 luglio al 3 agosto 2024
19 luglio 2024
Il K2, l'ambiente, la natura e le sfide al centro degli incontri e delle pellicole in concorso dal 27 luglio al 3 agosto 2024
20 giugno 2024
I cortometraggi e gli ospiti premiati a Golfo Aranci
13 giugno 2024
Insights from SkyShowtime’s CEO, Lionsgate screens new content, TV Product Showcase, Pickbox celebrates 10 years
11 giugno 2024
Keynotes from Warner bros. Discovery and BBC Studios, screenings and showcases by major US Studios
11 giugno 2024
Warner Bros. Discovery celebrates Max streaming service, IDTV (an All3media Company) presents new content, Croatian Telecom’s Future CEO shares insights, AI as trending topic
11 giugno 2024
In programma dal 14 al 18 giugno a Golfo Aranci, si preannuncia ricco di proiezioni, ospiti e appuntamenti industry.
24 maggio 2024
Circa 30 titoli in gara, provenienti da 26 Paesi, premi speciali, giurati illustri e tutto il mondo dell’industria cinematografica breve per il 14esimo anno della storica manifestazione. Dal 14 al 18 giugno a Golfo Aranci.
24 maggio 2024
Cannes 77: The winners of the 27th La Cinef Selection
Altri post