Pop Corn Festival del Corto


A Porto Santo Stefano - Monte Argentario, dal 25 al 27 luglio, l'ottava edizione del Festival diretto da Francesca Castriconi

Il 24 luglio la Preview con la proiezione del doc Womeness di Yvonne Sciò


Setsuko con Yvonne Sciò


Ospiti il regista Massimiliano Bruno, la regista e attrice Yvonne Sciò e la music supervisor Anna Collabolletta, con Andrea Dianetti presentatore delle serate. Il premio dedicato alla Carrà e la giuria con Federico Moccia e Marco Spoletini, Manuela Rima, Carlo Griseri, Michele Suma, Stefano Giovani e Manuela Pasqualetti.



Sarà Piazzale dei Rioni a Porto Santo Stefano Monte Argentario (GR) ad ospitare il 25, 26 e 27 luglio 2025 l'ottava edizione del Pop Corn Festival del Corto, evento di cortometraggi diretto da Francesca Castriconi, organizzato dall'Associazione Argentario Art Day APS e realizzato con il patrocinio e il contributo del Comune di Monte Argentario e della Regione Toscana, a entrata gratuita fino a esaurimento posti.


Il festival sarà presentato nelle tre serate dall’attore Andrea Dianetti (già allo Zecchino d'Oro e Tale quale show) e vedrà tra gli ospiti Massimiliano Bruno, sceneggiatore, commediografo, attore e regista cinematografico e teatrale, già regista di film quali Nessuno mi può giudicare, Viva l’Italia, Confusi e felici, Gli ultimi saranno ultimi, Beata ignoranza e della trilogia di Non ci resta che il crimine. Direttore artistico del Teatro Parioli Costanzo di Roma, Bruno fonda e dirige a Roma la scuola di recitazione, regia e sceneggiatura Laboratorio di Arti sceniche, Bruno sarà protagonista di un incontro pubblico sul palco, sabato 26 luglio, moderato dalla giornalista e scrittrice Claudia Catalli.


Il Pop Corn Festival del Corto avrà una preview il 24 luglio alle 21:30, con la proiezione di Womeness, terzo docu-film scritto e diretto dall’attrice e regista Yvonne Sciò, che lo presenterà al pubblico del festival con un incontro moderato da Claudia Catalli. Il film racconta l’audace femminilità di cinque grandi donne del nostro tempo. Da Dacia Maraini a Emma Bonino, dalla compositrice e cantante iraniana in esilio Sussan Deyhim, all'artista verbo visiva Tomaso Binga, fino a Setsuko Klossowska de Rola, pittrice e scultrice giapponese, moglie del pittore Balthus.


Venerdì 25 luglio l'incontro pubblico, moderato da Manuela Rima, con Anna Collabolletta, music supervisor con esperienza pluriennale nella produzione di colonne sonore per film e serie tv. Tra i suoi lavori più recenti: Il Gattopardo, Nudes 2, Mrs. Playmen, Natale senza Babbo, A casa di papà, Il ministero dell’amore di Giacomo Ciarrapico e Luca Vendruscolo, Per te di Alessandro Aronadio e la serie tv Netflix Sicilia Express di Ficarra e Picone.


Diciotto cortometraggi in concorso divisi nelle tre categorie: 9 Corti Italiani, 5 Corti Internazionali e 4 Corti d’Animazione. Il tema proposto dal festival per questa edizione, “Impronte, tracce di vita”, vuole raccontare le impronte indelebili, a volte invisibili, testimonianze di incontri: “Ogni passo che compiamo nel mondo lascia una traccia, una sorta di testimonianza che racconta chi siamo, da dove veniamo e dove stiamo andando”. Nove i corti italiani nel programma del concorso: il corto vincitore del David di Donatello 2025, Domenica Sera di Matteo Tortone; il corto vincitore del Nastro D'Argento 2025, Marcello di Maurizio Lombardi, Interpretato Da Francesco Gheghi; Pinocchio Reborn di Matteo Cirillo, con Giulio Scarpati; Il Taglio di Jonas di Rosario Capozzolo, con Lidia Vitale; Padre di Michele Gallone, con Filippo Timi; Sharing is caring di Vincenzo Mauro; Dietro la rezza di Arianna Cavallo; Sette Minuti di Alessia Bottone Osas e le donne di Benin City di Gabriele Gravagna. Il programma dei corti internazionali prevede il vincitore del Premio Oscar 2025, il belga-olandese I’m Not A Robot di Victoria Warmerdam; il neozelandese Rochelle di Tom Furniss; l'inglese Ryan Can’t Read di Rhys Chapman; il giordano-palestinese Amplified di Dina Naser, lo statunitense Don’t You Dare Film Me Now di Cade Featherstone. I corti di animazione del festival saranno: il vincitore del Nastro D'Argento 2025, l'italiano Playing God di Matteo Burani; il francese Theatre De Guerre di Arthur Lecocq, Gabriel Delcroix, Arthur Delcroix, Romuald Gouriou, Julien Vanas, Clarence Delehaye, Noemie Ivelou; l'italiano Bambola di Diego Monfredini e lo spagnolo Yo Voy con Migo di Chelo Loureiro.


I corti saranno valutati da una Giuria Artistica capitanata dallo scrittore, sceneggiatore e regista Federico Moccia e composta dal pluripremiato montatore Marco Spoletini, dall’esperta di marketing di 01 Distribution Manuela Rima, dal giornalista e critico cinematografico Carlo Griseri, dal direttore artistico del Sudestival, Michele Suma, da Manuela Pasqualetti per Cinecittà Panalight e Panalight spa e dal costumista e scenografo Stefano Giovani.

Numerosi i premi del festival scelti dalla Giuria. Il Miglior corto nella categoria “Corti Italiani” riceverà un premio di mille euro e il trofeo Pop Corn Festival. Anche al Miglior corto nella categoria “Corti Internazionali” andranno mille euro e il trofeo Pop Corn Festival, così come al Miglior corto nella categoria “Corti d’Animazione”, cui andrà il premio di mille euro e il trofeo Pop Corn Festival. Al corto con l’idea più originale andrà il Premio Raffaella Carrà di 4mila euro e sarà proiettato al Sudestival, il Festival del Cinema della città di Monopoli con il quale il Pop Corn Festival è gemellato. Quindi, il Premio Panalight, che sarà scelto da Manuela Pasquale, Rental and Sales Manager per Cinecittà Panalight e Panalight Spa che consiste in buoni per il noleggio di attrezzatura cine-televisiva del valore complessivo di 8mila euro. Il Premio Mujeres nel Cinema, al corto realizzato da un’autrice o a una storia incentrata su una tematica legata all’universo femminile, sarà scelto dalla sua presidentessa, Giulia Rosa D’Amico. Alla sua seconda edizione, il Premio Crew United, che consiste in un Premio membership con formula video+ (upload di clip/showreel).


Dalla scorsa edizione partner del festival, Crew United è il più ampio network di professionisti dell'industria dell'audiovisivo in Europa, fondato alla fine degli anni Novanta e ora disponibile anche in Italia, risorsa essenziale per chi lavora in produzione. Quest'anno, si aggiunge un altro premio prestigioso il Premio Inlusion Creative Hub per il Miglior Corto Italiano e per il Miglior Corto Internazionale che consiste in 3 giorni di color grading con colorist del valore commerciale di circa 3.600 euro a premio e al Miglior Corto d’Animazione 3 giorni di sala mix con fonico del valore commerciale di circa 3mila euro. Infine, il Premio Commissione Pari Opportunità del Comune di Monte Argentario, il Premio del Pubblico, il Trofeo Pop Corn Festival al miglior corto, scelto da una Giuria Popolare. Al festival saranno anche consegnate le Menzioni Speciali dal Moscerine Film Festival e dal Vision 2030, festival di Cinema Ecosostenibile della città di Noto.


Spazio anche ai libri, con la presentazione, sabato 26 luglio alle ore 10:30 alla terrazza del Ristorante La Pace, del volume “Ho 50 anni e allora? 5 Dive contro l’age shaming” (edito da Bietti Fotogrammi) di Carlo Griseri, alla presenza dell'autore, moderato da Michele Suma. Il libro, che vanta un'intervista esclusiva a Rosario Dawson, parte dal pensiero che da quando è nato il cinema a oggi, le attrici aspiranti al ruolo di diva hanno avuto un diktat: non invecchiare...

Come sempre attenta alla comunicazione, il festival si fregia di una locandina dell'artista
Marco Lovisatti, quest'anno intitolata “Levità”.

Il
Pop Corn Festival del Corto 2025 è realizzato con il patrocinio e contributo del Comune di Monte Argentario, della Regione Toscana e del Consiglio della Regione Toscana, Fondazione CR Firenze. Partner: Raffaella Carrà, AFIC - Associazione Festival Italiani di Cinema, Panalight, Mujeres nel Cinema, Crew United, Inlusion Crea ve Hub, Coming Soon, Taxidrivers, Sudes val di Monopoli, Moscerine Film Festival Vision 2030 - Festival di Cinema Ecosostenibile, Lifebox, Popcorn Podcast. Commissione Pari Opportunità del Comune di Monte Argentario. Sponsor economici OHANA production, Immobiliare di Nazareno Orsini, Village di Tommasini, Ditta Orsini, Studi dentistici Tambelli, Great Estate & Great Stays, Scotto Palmiro, Off.meccanica Ambrogetti, Maregiglio, Gisa, Molo 26, Carrefour Market, Banca Tema, impresa Sirio Rosi, Impresa artigiana Fiorenzo Visconti. Partner tecnici: Joint Media, Rifipack, Torre di Cala Piccola, Verdissimo, Hotel la Caletta, Hotel Alfiero, M&M Guesthouse, Cantina Fratelli Mantellassi, Secopack, Bar Giulia, Solari antincendio, Boobee.it, NCC di Andrea Schiano.

25 luglio 2025
Tuscania in Corto Short Film Festival | Le Giurie e i Partner della quinta edizione Il borgo della Tuscia torna ad accogliere il meglio del cinema breve emergente. Iscrizioni aperte fino al 5 settembre.
 Il meglio del cinema breve internazionale insieme a proiezioni gratuite, ospiti d’eccezione, master
10 giugno 2025
Il cortometraggio ritorna protagonista a Golfo Aranci con la 15ª edizione del Figari International Short Film Fest dal 13 al 18 giugno Tutto il meglio del cinema breve internazionale insieme a proiezioni gratuite, ospiti d’eccezione, masterclass e incontri industry
1 settembre 2024
Venezia 81 | Halina Reijn presenta Babygirl il suo nuovo film in concorso alla Mostra del Cinema Con lei Nicole Kidman e Antonio Banderas, protagonisti della pellicola
1 settembre 2024
Venezia 81 | Clooney e Pitt infiammano il Lido: presentano "Wolfs" fuori concorso I due attori protagonisti della commedia d’azione diretta da Jon Watts
31 agosto 2024
Venezia 81 | Pablo Larraín incanta Venezia con Maria Al Lido arrivano Angelina Jolie, Perfrancesco Favino e Alba Rohrwacher
31 agosto 2024
Venezia 81 | Arriva Disclaimer di Alfonso Cuarón con Cate Blanchett e Kevin Kline La nuova miniserie presentata fuori concorso al Lido
29 agosto 2024
Venezia 81 | Sigourney Weaver Riceve il Leone d'Oro alla Carriera alla Mostra del Cinema di Venezia Il tributo alla carriera dell'iconica attrice americana
28 agosto 2024
Alla Mostra del Cinema è il giorno di Tim Burton  Il regista e il cast di "Beetlejuice Beetlejuice", atteso sequel del cult del 1988, al Lido per l'anteprima mondiale
28 agosto 2024
Venezia 2024: Sveva Alviti è la madrina dell'81° edizione della Mostra del Cinema L’attrice condurrà le serate di apertura e di chiusura dell’81. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, diretta da Alberto Barbera, in programma dal 28 agosto al 7 settembre
21 luglio 2024
An Elephant in the Lagoon is the image of the official poster for the Biennale Cinema 2024 by Lorenzo Mattotti
Altri post