“I Nostri Sogni” in anteprima alla 53° edizione del Giffoni Film Festival
Presentato il cortometraggio, patrocinato da Giffoni Hub, che porta sul grande schermo
il tema della disabilità raccontata attraverso gli occhi dei protagonisti

Sognare di essere felici superando la barriera della malattia
È stato presentato ieri 25 luglio, in anteprima alla 53°edizione del
Giffoni Film Festival, “I Nostri Sogni” lo short movie che porta sul grande schermo il tema della disabilità raccontata attraverso gli occhi dei protagonisti, 18 ragazzi disabili tra i 14 e i 20 anni che accompagnano lo spettatore nel loro mondo.
"I Nostri Sogni", proiettato all'interno degli Innovation Talk di Giffoni Innovation Hub, è un progetto unico, nato dall’idea di Elive e FMRI – Federazioni Malattie Rare Infantili di aiutare e stimolare gli adolescenti affetti da patologie rare e complesse, attraverso laboratori creativi, a capire e sviluppare i propri talenti e le proprie passioni. E sono proprio i ragazzi disabili, completamente coinvolti nel progetto e pieni di entusiasmo, ad aver affiancato il regista e i produttori in tutte le fasci del film, contribuendo a scrivere e dirigere il corto nonché a promuoverlo sui social.
Il corto, patrocinato da Giffoni Hub, affronta il tema della disabilità raccontata attraverso gli occhi dei protagonisti, 18 ragazzi disabili tra i 14 e i 20 anni che accompagnano lo spettatore nel loro mondo. Un viaggio immaginario verso il Pianeta dei Sogni, “il luogo dove tutto quello che desideriamo, tutto quello che speriamo è lì ad aspettarci”. Tra sogno e realtà, attraverso un entusiasmo travolgente, i protagonisti portano sullo schermo i sogni, le fragilità, l’amicizia, il divertimento ma anche le difficoltà vissute da loro e dalle loro famiglie. In Sala Blu a Giffoni erano presenti il regista Riccardo Denaro, l’attore Ettore Bassi, il cantante Ascanio e la produttrice Elena Rotari.
“Oggi – ha dichiarato il regista
Riccardo Denaro –
è stata una grande festa per tutti. Questa avventura iniziata lo scorso settembre con il laboratorio ha portato a Giffoni, tra i ragazzi, un messaggio di inclusione importante: tutti possiamo inseguire i nostri sogni. Dobbiamo farlo! Il progetto è stato una grande esperienza di crescita, per noi, per i ragazzi, per le famiglie che generosamente si sono messe in gioco per il progetto. Giffoni si conferma il festival internazionale adatto a parlare di questi temi, così importanti non solo in Italia”. “I Nostri Sogni – ha proseguito il Presidente di FMRI Roberto Lala - è frutto di una narrazione che mostra come superare le difficoltà con entusiasmo e creatività. La federazione Malattie Rare Infantili è orgogliosa di presentare i risultati di questa collaborazione”.
"Giffoni Innovation Hub - ha spiegato
Luigi Sales Head of Original Productions GIH -
ha deciso di patrocinare questo progetto, con altri partner importanti, per la qualità della storia e per il risvolto sociale del soggetto. Lavorare con i bambini accomuna GIH allo spirito del regista Riccardo Denaro".
La storia dello short film, non priva di effetti speciali, è un viaggio immaginario verso il Pianeta dei Sogni, “il luogo dove tutto quello che desideriamo, tutto quello che speriamo è lì ad aspettarci”. Tra sogno e realtà, attraverso un entusiasmo travolgente, i protagonisti portano sullo schermo i sogni, le fragilità, l’amicizia, il divertimento ma anche le difficoltà vissute da loro e dalle loro famiglie.
Ettore Bassi, che interpreta il ruolo dell’educatore come figura centrale per i ragazzi in questa straordinaria avventura, ha dichiarato:
“Il cortometraggio è il punto finale dove convogliano tutte le forze e tutti i passaggi del progetto I Nostri Sogni, nato dall’idea meravigliosa di FMRI e di Riccardo Denaro e i suoi collaboratori di Elive. Un progetto che ha dato a questi ragazzi la possibilità di essere protagonisti, fino in fondo, di un qualcosa di grande e importante, che difficilmente capita loro di fare. Io sono stato orgoglioso e felicissimo di sentirmi a servizio di questo progetto, a servizio di questi ragazzi, accompagnandoli, imparando da loro, cercando di dargli tutto il mio supporto, provando a dimostragli come fosse realmente possibile fare un lavoro di questo tipo da parte loro. Quello che ne ho ottenuto è stato un grande regalo di entusiasmo, umanità e bellezza, un insegnamento a fare attenzione a ciò che si ha piuttosto che a ciò che non si ha. La mia è stata una grande fortuna, un’occasione che mi ha regalato qualcosa in più.”
Anche la musica ha assunto un ruolo importante nel processo realizzativo del corto, stimolando la creatività dei giovani protagonisti e accompagnando la narrazione con note di elevata emozionalità. E proprio per " I Nostri Sogni" è nata “Superbowl”, una nuova canzone di Ascanio e Jaro disponibile da settembre su tutte le piattaforme musicali, che accompagna le scene del film insieme alla colonna sonora creata da Philip Abussi di Mokamusic.
I Nostri Sogni, è un progetto di Elive e FMRI - Federazione Malattie Rare Infantili, con la partecipazione di Rai Cinema, Rai Cinema Channel, Giffoni Film Festival, Film Commission Piemonte e ALMED, l’alta scuola di formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.