Alessandro Borghi apre il Cervino CineMountain 

La XXVI edizione in programma a Breuil-Cervinia e Valtournenche dal 29 luglio al 5 agosto


Il protagonista del film “Le otto montagne” torna in Valle d’Aosta per inaugurare la XXVI edizione del festival del cinema di montagna in programma a

Breuil-Cervinia e Valtournenche dal 29 luglio al 5 agosto. L’appuntamento è in collaborazione con la Film Commission Valle d’Aosta.



Vincitore del Premio della Giuria al 75° Festival di Cannes e di ben quattro David di Donatello, “Le Otto Montagne” - film del 2022 scritto e diretto da Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersch e realizzato con il sostegno di Film Commission Vallée d'Aoste - è una delle pellicole che ha portato la Valle d’Aosta e il cinema di montagna nel mondo. E il Cervino CineMountain non poteva che sceglierlo per aprire questa XXVI edizione del festival portando sul palco del Centro Congressi di Valtournenche (sabato 29 alle ore 20:30) Alessandro Borghi, “Bruno”, uno dei due protagonisti del film insieme a Luca Marinelli, e Catia Rossi, Head of International Sales di Vision Distribution, e Alessandra Miletto, Direttore Film Commissione Valle d’Aosta, per raccontare aneddoti e segreti di uno dei film italiani recenti di maggiore successo a livello internazionale. A presentare la serata sarà Angelo Acerbi, giornalista e conduttore di FRED Film Radio.

 

L’appuntamento è il primo del nuovo MountainTelling, “La montagna nel cinema di finzione contemporaneo”, il nuovo contenitore del Festival fortemente voluto, ideato e creato in collaborazione con la Film Commission Valle d’Aosta per esaltare la capacità del grande schermo di raccontare l’essenza della montagna attraverso questo genere cinematografico, restituendole il ruolo non solo di scenario ma di protagonista della narrazione, capace di influenzare e accompagnare, in questo caso, il percorso dell’amicizia lunga una vita tra Pietro e Bruno, in uno sperduto villaggio delle terre alte.

 

Dalle vette della Valle d’Aosta a quelle del cinema mondiale, il film è l’ormai noto adattamento cinematografico dell'omonimo romanzo del 2017 di Paolo Cognetti, l’intenso rapporto tra due ragazzi – e poi due uomini – diversi ma simili, raccontati attraverso un viaggio alla continua ricerca di una strada per riconoscersi, trovata tra i sentieri, i ruscelli, le cime innevate, i prati e una baita. È ambientato quasi interamente in Val d’Ayas, che è stata teatro delle riprese da giugno a fine agosto 2021, e poi di nuovo a dicembre. Il merito del suo successo non è solo del cast stellare, ma anche dei panorami di montagna e della vita semplice ma estrema, dei luoghi autentici e spopolati che raccontano la complessità e la grande bellezza di questo mondo al confine.

 

Sempre all’interno del MountainTelling Panel, domenica 30 luglio ci sarà la proiezione di tre film in concorso che raccontano la montagna, presentati dai registi in sala: "EGOLAND, ultimo lavoro dello spagnolo Ignasi Lopez Fabregas, maestro del cinema d'animazione di montagna; ELISABETH, dell’attrice Caroline Tillette (volto noto al pubblico italiano per le sue apparizioni nei film di Paolo Sorrentino) al suo debutto da regista, una storia di coraggio al femminile, ambientata sulle Alpi nell’inverno del 1943; RISPET, il primo lungometraggio della trentina Cecilia Bozza Wolf, sulla condizione emotiva e psicologica dei giovani che vivono nei villaggi alpini."



«La montagna non è solo nevi e dirupi, creste, torrenti, laghi, pascoli. La montagna è un modo di vivere la vita.

Un passo davanti all'altro, silenzio tempo e misura».

Paolo Cognetti, Le otto montagne.


 


Informazioni: www.cervinocinemountain.com



25 luglio 2025
Tuscania in Corto Short Film Festival | Le Giurie e i Partner della quinta edizione Il borgo della Tuscia torna ad accogliere il meglio del cinema breve emergente. Iscrizioni aperte fino al 5 settembre.
24 luglio 2025
Pop Corn Festival del Corto A Porto Santo Stefano - Monte Argentario, dal 25 al 27 luglio, l'ottava edizione del Festival diretto da Francesca Castriconi Il 24 luglio la Preview con la proiezione del doc Womeness di Yvonne Sciò
 Il meglio del cinema breve internazionale insieme a proiezioni gratuite, ospiti d’eccezione, master
10 giugno 2025
Il cortometraggio ritorna protagonista a Golfo Aranci con la 15ª edizione del Figari International Short Film Fest dal 13 al 18 giugno Tutto il meglio del cinema breve internazionale insieme a proiezioni gratuite, ospiti d’eccezione, masterclass e incontri industry
1 settembre 2024
Venezia 81 | Halina Reijn presenta Babygirl il suo nuovo film in concorso alla Mostra del Cinema Con lei Nicole Kidman e Antonio Banderas, protagonisti della pellicola
1 settembre 2024
Venezia 81 | Clooney e Pitt infiammano il Lido: presentano "Wolfs" fuori concorso I due attori protagonisti della commedia d’azione diretta da Jon Watts
31 agosto 2024
Venezia 81 | Pablo Larraín incanta Venezia con Maria Al Lido arrivano Angelina Jolie, Perfrancesco Favino e Alba Rohrwacher
31 agosto 2024
Venezia 81 | Arriva Disclaimer di Alfonso Cuarón con Cate Blanchett e Kevin Kline La nuova miniserie presentata fuori concorso al Lido
29 agosto 2024
Venezia 81 | Sigourney Weaver Riceve il Leone d'Oro alla Carriera alla Mostra del Cinema di Venezia Il tributo alla carriera dell'iconica attrice americana
28 agosto 2024
Alla Mostra del Cinema è il giorno di Tim Burton  Il regista e il cast di "Beetlejuice Beetlejuice", atteso sequel del cult del 1988, al Lido per l'anteprima mondiale
28 agosto 2024
Venezia 2024: Sveva Alviti è la madrina dell'81° edizione della Mostra del Cinema L’attrice condurrà le serate di apertura e di chiusura dell’81. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, diretta da Alberto Barbera, in programma dal 28 agosto al 7 settembre
Altri post