Alessandro Borghi apre il Cervino CineMountain 

La XXVI edizione in programma a Breuil-Cervinia e Valtournenche dal 29 luglio al 5 agosto


Il protagonista del film “Le otto montagne” torna in Valle d’Aosta per inaugurare la XXVI edizione del festival del cinema di montagna in programma a

Breuil-Cervinia e Valtournenche dal 29 luglio al 5 agosto. L’appuntamento è in collaborazione con la Film Commission Valle d’Aosta.



Vincitore del Premio della Giuria al 75° Festival di Cannes e di ben quattro David di Donatello, “Le Otto Montagne” - film del 2022 scritto e diretto da Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersch e realizzato con il sostegno di Film Commission Vallée d'Aoste - è una delle pellicole che ha portato la Valle d’Aosta e il cinema di montagna nel mondo. E il Cervino CineMountain non poteva che sceglierlo per aprire questa XXVI edizione del festival portando sul palco del Centro Congressi di Valtournenche (sabato 29 alle ore 20:30) Alessandro Borghi, “Bruno”, uno dei due protagonisti del film insieme a Luca Marinelli, e Catia Rossi, Head of International Sales di Vision Distribution, e Alessandra Miletto, Direttore Film Commissione Valle d’Aosta, per raccontare aneddoti e segreti di uno dei film italiani recenti di maggiore successo a livello internazionale. A presentare la serata sarà Angelo Acerbi, giornalista e conduttore di FRED Film Radio.

 

L’appuntamento è il primo del nuovo MountainTelling, “La montagna nel cinema di finzione contemporaneo”, il nuovo contenitore del Festival fortemente voluto, ideato e creato in collaborazione con la Film Commission Valle d’Aosta per esaltare la capacità del grande schermo di raccontare l’essenza della montagna attraverso questo genere cinematografico, restituendole il ruolo non solo di scenario ma di protagonista della narrazione, capace di influenzare e accompagnare, in questo caso, il percorso dell’amicizia lunga una vita tra Pietro e Bruno, in uno sperduto villaggio delle terre alte.

 

Dalle vette della Valle d’Aosta a quelle del cinema mondiale, il film è l’ormai noto adattamento cinematografico dell'omonimo romanzo del 2017 di Paolo Cognetti, l’intenso rapporto tra due ragazzi – e poi due uomini – diversi ma simili, raccontati attraverso un viaggio alla continua ricerca di una strada per riconoscersi, trovata tra i sentieri, i ruscelli, le cime innevate, i prati e una baita. È ambientato quasi interamente in Val d’Ayas, che è stata teatro delle riprese da giugno a fine agosto 2021, e poi di nuovo a dicembre. Il merito del suo successo non è solo del cast stellare, ma anche dei panorami di montagna e della vita semplice ma estrema, dei luoghi autentici e spopolati che raccontano la complessità e la grande bellezza di questo mondo al confine.

 

Sempre all’interno del MountainTelling Panel, domenica 30 luglio ci sarà la proiezione di tre film in concorso che raccontano la montagna, presentati dai registi in sala: "EGOLAND, ultimo lavoro dello spagnolo Ignasi Lopez Fabregas, maestro del cinema d'animazione di montagna; ELISABETH, dell’attrice Caroline Tillette (volto noto al pubblico italiano per le sue apparizioni nei film di Paolo Sorrentino) al suo debutto da regista, una storia di coraggio al femminile, ambientata sulle Alpi nell’inverno del 1943; RISPET, il primo lungometraggio della trentina Cecilia Bozza Wolf, sulla condizione emotiva e psicologica dei giovani che vivono nei villaggi alpini."



«La montagna non è solo nevi e dirupi, creste, torrenti, laghi, pascoli. La montagna è un modo di vivere la vita.

Un passo davanti all'altro, silenzio tempo e misura».

Paolo Cognetti, Le otto montagne.


 


Informazioni: www.cervinocinemountain.com



21 luglio 2024
An Elephant in the Lagoon is the image of the official poster for the Biennale Cinema 2024 by Lorenzo Mattotti
I MESTIERI DEL CINEMA | Online dal 22 luglio su RaiPlay Learning
19 luglio 2024
Un viaggio affascinante attraverso le professioni coinvolte nella realizzazione di un’opera filmica
 Cervino Film Festival, concorso dal 27 luglio al 3 agosto 2024
19 luglio 2024
Il K2, l'ambiente, la natura e le sfide al centro degli incontri e delle pellicole in concorso dal 27 luglio al 3 agosto 2024
20 giugno 2024
I cortometraggi e gli ospiti premiati a Golfo Aranci
13 giugno 2024
Insights from SkyShowtime’s CEO, Lionsgate screens new content, TV Product Showcase, Pickbox celebrates 10 years
11 giugno 2024
Keynotes from Warner bros. Discovery and BBC Studios, screenings and showcases by major US Studios
11 giugno 2024
Warner Bros. Discovery celebrates Max streaming service, IDTV (an All3media Company) presents new content, Croatian Telecom’s Future CEO shares insights, AI as trending topic
11 giugno 2024
In programma dal 14 al 18 giugno a Golfo Aranci, si preannuncia ricco di proiezioni, ospiti e appuntamenti industry.
24 maggio 2024
Circa 30 titoli in gara, provenienti da 26 Paesi, premi speciali, giurati illustri e tutto il mondo dell’industria cinematografica breve per il 14esimo anno della storica manifestazione. Dal 14 al 18 giugno a Golfo Aranci.
24 maggio 2024
Cannes 77: The winners of the 27th La Cinef Selection
Altri post