Venezia 80

Intervista ad Enrico Bufalini

Direttore Archivio Luce - Cinecittà e Project Manager CED Italy MEDIA


Le attività del Creative Europe Desk Italy Media durante la Mostra del Cinema e tutti i prossimi appuntamenti

negli eventi del settore audiovisivo.



 di Marta Franceschetti

Anche quest’anno il CED MEDIA Italy era presente alla Mostra del Cinema di Venezia con svariati eventi e incontri utili ai professionisti dell’audiovisivo: quali?

Ha aperto la giornata europea di sabato 2 settembre, l’incontro “Outlook of the European and Italian Audiovisual Industry” che si è tenuto presso l’Italian Pavilion, organizzato dal CED MEDIA con l’Unità MEDIA della Commissione Europea, l’Ufficio la Direzione Generale Cinema del MiC. 
Un appuntamento fortemente voluto dalla Commissione europea ormai da alcuni anni e che rappresenta un importante momento di confronto con una rappresentanza dell’industria italiana, sulle attuali politiche di sostegno europee e nazionali.
Dopo un saluto di benvenuto di
Roberto Stabile (advisor for Cinecittà & in charge for special projects DGCA MiC) è intervenuto l’Onorevole Massimiliano Smeriglio, tramite un video messaggio, in qualità di relatore del rapporto di implementazione del programma Europa Creativa 2021-2027, che sarà pubblicato la prossima settimana, il quale si è concentrato principalmente sul Programma MEDIA; Nicola Maccanico (Amministratore Delegato Cinecittà) che ha illustrato lo stato dell’arte degli investimenti infrastrutturali degli studios; Giuseppe Abbamonte (Director for Media Policy – DG Connect presso la CE) che ha esposto i dossier più rilevanti che toccano da vicino il nostro comparto, evidenziando i principali esiti dello studio European Media Outlook realizzato nel corso del 2023; Nicola Borrelli (Direttore generale DGCA MiC) che ha fornito un quadro sintetico degli interventi pubblici nazionali a sostegno del comparto e sulle strategie di rilancio e sviluppo del mercato audiovisivo italiano. Prima di lasciare la parola ai rappresentanti e alle rappresentanti dell’industria audiovisiva italiana, in qualità di Direttore Archivio Luce e Project Manager CED Italy MEDIA, ho illustrato la performance italiana, evidenziandone la crescita attraverso un’analisi comparativa tra lo scorso settennio e la generazione attuale. L'incontro è stato moderato da Bruno Zambardino (EU Affairs e Italy for Movies Cinecittà/ DGCA MiC).  Quest’anno l’evento si è focalizzato in particolare sulla definizione di produttore e produttrice indipendente, la gestione delle risorse del PNRR, le nuove opportunità di Media Invest e le tendenze di fruizione del pubblico. 
 

Il secondo appuntamento, rivolto in questo caso ai professionisti e alle professioniste di tutta Europa è stato un evento innovativo e molto partecipativo di grande successo, una fishbowl conversation sul tema dell’intelligenza artificiale dal titolo: “AI impacting production and creative workflows”, organizzato dall’Ufficio MEDIA di Torino del Creative Europe Desk Italy in collaborazione con gli uffici MEDIA di 6 Paesi (Germania, Paesi bassi, Svezia, Lituania, Olanda, Portogallo, Finlandia). 
Mads Damsbo, creative technologist e fondatore di Makropol a Copenhagen, ha aperto la fishbowl con una keynote sull' esperienza nell’uso di strumenti di intelligenza artificiale applicata anche alla sua ultima opera ‘The empty seat’ selezionata quest’anno al Venice Gap Financing. 
Hanno condotto la fishbowl
Michele Ziegler (Head of NewImages Festival), Astrid kahmke (Head of European Creators’ Lab) e Kirsty van der Plas (Head di Immersive Impulse Programme and Immersive Tech week) tutti e tre gli eventi sono sostenuti dal programma MEDIA di Europa Creativa nelle azioni Training e Market & Networking.  Grazie ad un pubblico che ha superato i 100 partecipanti, la fishbowl - che prevede il coinvolgimento nella conversazione dell’audience - si è arricchita di contributi e di esperienze sull’uso dell’intelligenza artificiale estremamente interessanti.
La presenza MEDIA si è conclusa con l’iniziativa
MEET THE CEDs nel pomeriggio di Domenica 3 settembre, che ha visto il coinvolgimento dei rappresentanti degli Uffici MEDIA europei presenti a Venezia per informare i professionisti e le professioniste in attesa dell’uscita delle nuove call 2024, principalmente sulle opportunità finanziarie, di formazione e di networking offerte da MEDIA. Per quanto riguarda i film presenti a Venezia, quest’anno sono stati 13 i titoli supportati da MEDIA e inclusi nelle varie sezioni della Mostra.


Quali sono i prossimi appuntamenti del CED Italy MEDIA a conclusione di questo anno per Voi molto denso di impegni?

In autunno usciranno tutte le nuove call, quindi saremo impegnati nell’analisi dei bandi e nella loro diffusione presso gli operatori per fornire assistenza sulle modalità di partecipazione.

Il Desk di Roma sarà coinvolto nell’organizzazione di un panel al Balkan Film Fest, (8 novembre); in un panel e nella gestione dello stand al MIA Market (9-13 ottobre); saremo inoltre presenti al MIPCOM (16-19 ottobre) e ai Meeting one to one durante il Festival dei Popoli (4-12 novembre).

Il Desk di Torino sarà impegnato per Visioni Incontra, con partecipazione alle sessioni di Pitch progetti e sessioni di meeting one to one, (Milano, 14-16 settembre); all' Infoday congiunto con MEDIA e Cultura alla Biennale Mosaico di Ravenna il 9 novembre; all'interno del Torino Film Industry e del Talent and Short Film Market/ Torino Film Lab Meeting Event a fine novembre e presso il Vis-à-Vis, II edizione dell’evento di MatchMaking tra produttori e broadcaster in collaborazione con la Trentino Film Commission (14-15 dicembre).

Il Desk di Bari seguirà il MIA Market, con la consegna degli attestati Media Talents On Tour SLATE (9-13 ottobre); il Festival del Cinema Europeo (Lecce, 11-18 novembre); l’Apulia Film Forum; il Round table festival Sud Italia su ZOOM, con la presentazione del bando festival e la raccolta fabbisogni festival, infine seguirà anche l' evento congiunto Cultura e MEDIA a Cosenza su implementazione EU culture guide, con uno showcase di progetti locali del settore culturale, finanziati non solo da Europa Creativa ma anche da fondi regionali, Erasmus, Horizon e altri programmi (novembre/dicembre).


Nel 2024 si prevede un “compleanno” importante, avete in mente qualcosa di particolare che volete e potete già annunciare?

Nel 2024 il Desk Media, gestito da Cinecittà, compirà 10 anni di attività. A partire dal 2014, infatti, il programma Media si è unito al programma Cultura nel più ampio ambito dei progetti-quadro Europa Creativa, giunto al secondo settennio di attività 2021/2027.

Con l’occasione il Ministero della Cultura – che funge anche da coordinatore del progetto generale - decise di affidare a Cinecittà Spa la gestione del desk Media, che fu organizzato sui tre uffici di Roma, Torino e Bari, in modo da avere un contatto diretto sul territorio, per le tre fasce geografiche, con le imprese culturali e creative, al fine di divulgare il programma e le sue opportunità e fornire l’assistenza per la partecipazione ai bandi.

Per festeggiare questi primi 10 anni di attività, durante i quali sono stati sostenuti più di 600 progetti presentati, saranno organizzati diversi eventi, e sin d’ora possiamo anticipare quello che sarà organizzato per la prossima edizione della Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia, con seminari dedicati e una festa speciale.




25 luglio 2025
Tuscania in Corto Short Film Festival | Le Giurie e i Partner della quinta edizione Il borgo della Tuscia torna ad accogliere il meglio del cinema breve emergente. Iscrizioni aperte fino al 5 settembre.
24 luglio 2025
Pop Corn Festival del Corto A Porto Santo Stefano - Monte Argentario, dal 25 al 27 luglio, l'ottava edizione del Festival diretto da Francesca Castriconi Il 24 luglio la Preview con la proiezione del doc Womeness di Yvonne Sciò
 Il meglio del cinema breve internazionale insieme a proiezioni gratuite, ospiti d’eccezione, master
10 giugno 2025
Il cortometraggio ritorna protagonista a Golfo Aranci con la 15ª edizione del Figari International Short Film Fest dal 13 al 18 giugno Tutto il meglio del cinema breve internazionale insieme a proiezioni gratuite, ospiti d’eccezione, masterclass e incontri industry
1 settembre 2024
Venezia 81 | Halina Reijn presenta Babygirl il suo nuovo film in concorso alla Mostra del Cinema Con lei Nicole Kidman e Antonio Banderas, protagonisti della pellicola
1 settembre 2024
Venezia 81 | Clooney e Pitt infiammano il Lido: presentano "Wolfs" fuori concorso I due attori protagonisti della commedia d’azione diretta da Jon Watts
31 agosto 2024
Venezia 81 | Pablo Larraín incanta Venezia con Maria Al Lido arrivano Angelina Jolie, Perfrancesco Favino e Alba Rohrwacher
31 agosto 2024
Venezia 81 | Arriva Disclaimer di Alfonso Cuarón con Cate Blanchett e Kevin Kline La nuova miniserie presentata fuori concorso al Lido
29 agosto 2024
Venezia 81 | Sigourney Weaver Riceve il Leone d'Oro alla Carriera alla Mostra del Cinema di Venezia Il tributo alla carriera dell'iconica attrice americana
28 agosto 2024
Alla Mostra del Cinema è il giorno di Tim Burton  Il regista e il cast di "Beetlejuice Beetlejuice", atteso sequel del cult del 1988, al Lido per l'anteprima mondiale
28 agosto 2024
Venezia 2024: Sveva Alviti è la madrina dell'81° edizione della Mostra del Cinema L’attrice condurrà le serate di apertura e di chiusura dell’81. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, diretta da Alberto Barbera, in programma dal 28 agosto al 7 settembre
Altri post