TSFF | Apertura con la doppia proiezione del film di Radu Jude

La prima giornata di proiezioni del Trieste Festival segna un doppio appuntamento con l’ultimo film di Radu Jude, maestro del cinema romeno ed europeo, tra i più incisivi del nostro tempo: NU AȘTEPTA PREA MULT DE LA SFÎRȘITUL LUMII (Non aspettarti troppo dalla fine del mondo / Do Not Expect Too Much from the End of the World, RO – L – F – HR, 20) verrà proiettato alle 18:00 e alle 21:00.


Nella giornata di apertura  anche l’importante incontro a ingresso libero dal titolo “C’ERA UNA VOLTA LA DDR - CINQUE AUTORI DELLA GERMANIA ORIENTALE TRA IERI ED OGGI”. Non è facile parlare oggi di ciò che è stata la Repubblica Democratica Tedesca, neppure a 34 anni dall’implosione del regime che l’aveva creata. Certamente gli appassionati del Socialismo Reale hanno vissuto la scomparsa della Rdt come l’inabissarsi della mitica Atlantide. Viceversa, per chi vedeva nel Muro di Berlino un simbolo della barbarie totalitaria, la sua caduta ha rappresentato una vittoria della democrazia. Ne parleremo alla Sala Bobi Bazlen in un incontro a cura di DeutschZentrum Triest con la scrittrice e giornalista Elisabetta d’Erme, per anni corrispondente culturale dalla Germania per Il Manifesto ed altri quotidiani.


Conclusione in musica ad Hangar Teatri con il concerto/spettacolo di SAHAREYA anticipata da un warm-up con Antares Color. Il #TSFF, Hangar Teatri e Kino Šiška di Ljubljana uniscono ancora una volta le forze per portare a Trieste la musica più nuova, più fresca, più coraggiosa che l’Europa centro orientale abbia da offrire. SAHAREYA, aka Sarah Al Saleh è una rapper, cantante, danzatrice, performer e attrice. Crea spettacoli che includono il rap e la danza e che mettono in relazione tutte le passioni che condivide con il fratello rapper DJ SunnySun. Attraverso l’hip hop, esplora nuovi modi di intrecciare atmosfere e generi diversi come R&B, trap, rap e musica elettronica. Nel 2022 pubblica il suo album di debutto “Improvised Colors” e inizia a partecipare a vari showcase e festival in tutta Europa. Inoltre, unisce le sue forze con il produttore e musicista tedesco ZOUJ (Adam Lenox) e la sua band per un tour europeo di successo, per poi partire con il fratello per un tour in India.

Appuntamento alle 21.00 presso Hangar Teatri. Biglietti acquistabili in prevendita su vivaticket.com oppure presso biglietteria@hangarteatri.it o al numero di telefono +39 3883980768.



EVENTI DA PRENOTARE / EVENTI EXTRA


ATMOSFERE NORDICHE IN CITTÀ

a cura di Marzia Arzon, guida turistica

Trieste, oggi come ieri una città al confine, che emana un fascino altro, algido e nordico e dove allo stesso tempo si assapora un’atmosfera levantina: lo si sente nelle strade, annusando il profumo di spezie lontane, usate nei cibi e nelle abitudini cittadine. La passeggiata di sabato 20 ore 11:00 avrà come leitmotiv, come anima narrante, la scoperta di Trieste attraverso i suoi contrasti, sapientemente mescolati per cogliere una città con un “territorio geograficamente sloveno, che ebbe un’amministrazione austroungarica ma dal sentire italiano” (cit. Fabio Cusin). Luogo di partenza sarà la Casa del Cinema, Piazza Duca degli Abruzzi 3. A pagamento, prenotazione obbligatoria: prenotazionitsff@gmail.com

 

A EST DELLA LUNA

Sguardo sulla fantascienza d’oltrecortina

In esclusiva per il pubblico del Trieste Film Festival, una visita guidata a cura di La Cappella Underground presso il Bastione Fiorito del Castello di San Giusto. Domenica 21 alle 11:00 alla mostra “Alabarde Spaziali. 60 anni di festival e fantascienza a Trieste” al Castello di San Giusto, uno speciale focus sul cinema di fantascienza dell’Europa dell’Est a cura del Trieste Science+Fiction Festival. Un viaggio nei multiversi della fantascienza cinematografica, con scatti d’epoca e fotobuste originali dei film che hanno fatto la storia della manifestazione triestina. Scoprirete una ricca galleria video, costumi di scena, memorabilia e altre sorprese.

Mostra e visita incluse nel biglietto d’ingresso del Castello di San Giusto.

 

LA TRIESTE DI JOYCE

a cura di Fulvio Rogantin

Il tour di domenica 21 alle ore 16:00 farà scoprire la vita di James Joyce, vissuto per oltre dieci anni a Trieste, attraverso una passeggiata per la città: partendo dalla sua statua, attraversando via San Nicolò e fino in Cavana, dove Joyce frequentava bordelli e osterie. Nel tour verrà raccontata la storia del suo arrivo, da Dublino a Trieste, nell’ottobre del 1904, le sue lettere, i suoi libri ed il suo dialetto triestino. Ed infine la risposta ad una domanda “Era amico di Italo Svevo?” Luogo di partenza sarà la Casa del Cinema, Piazza Duca degli Abruzzi 3. A pagamento, prenotazione obbligatoria: prenotazionitsff@gmail.com


TSFF DEI PICCOLI - LO SPAZIO DELLE MERAVIGLIE: UN LABORATORIO PER SPERIMENTARE GLI EFFETTI SPECIALI DEL CINEMA

a cura di La Collina Cooperativa Sociale

Sabato 20 (ore 15:30, 16:30, 17:30) e domenica 21 (ore 10:30, 11:30, 16:00) al Teatro Miela vieni a scoprire la magia del cinema nel laboratorio delle meraviglie: quattro postazioni per sperimentare gli effetti speciali e le illusioni del cinema, giocare con i suoni e le musiche delle colonne sonore, cimentarsi nel montaggio delle scene dei cartoni animati e smascherare le illusioni ottiche! Per bambini dagli 8 agli 11 anni.

A pagamento, prenotazione obbligatoria: prenotazionitsff@gmail.com)



CINEBRUNCH

Nel weekend torna un grande e gradito appuntamento con il cinebrunch. Domenica 21 gennaio dalle 9:00 alle 12:00 si ripete la tradizione del brunch da 040 Social food: specialità classiche e qualche novità direttamente dai Paesi del Nord Est Europa, in perfetta sintonia con il Trieste Film Festival. 

A pagamento, prenotazionitsff@gmail.com



www.triestefilmfestival.it


21 luglio 2024
An Elephant in the Lagoon is the image of the official poster for the Biennale Cinema 2024 by Lorenzo Mattotti
I MESTIERI DEL CINEMA | Online dal 22 luglio su RaiPlay Learning
19 luglio 2024
Un viaggio affascinante attraverso le professioni coinvolte nella realizzazione di un’opera filmica
 Cervino Film Festival, concorso dal 27 luglio al 3 agosto 2024
19 luglio 2024
Il K2, l'ambiente, la natura e le sfide al centro degli incontri e delle pellicole in concorso dal 27 luglio al 3 agosto 2024
20 giugno 2024
I cortometraggi e gli ospiti premiati a Golfo Aranci
13 giugno 2024
Insights from SkyShowtime’s CEO, Lionsgate screens new content, TV Product Showcase, Pickbox celebrates 10 years
11 giugno 2024
Keynotes from Warner bros. Discovery and BBC Studios, screenings and showcases by major US Studios
11 giugno 2024
Warner Bros. Discovery celebrates Max streaming service, IDTV (an All3media Company) presents new content, Croatian Telecom’s Future CEO shares insights, AI as trending topic
11 giugno 2024
In programma dal 14 al 18 giugno a Golfo Aranci, si preannuncia ricco di proiezioni, ospiti e appuntamenti industry.
24 maggio 2024
Circa 30 titoli in gara, provenienti da 26 Paesi, premi speciali, giurati illustri e tutto il mondo dell’industria cinematografica breve per il 14esimo anno della storica manifestazione. Dal 14 al 18 giugno a Golfo Aranci.
24 maggio 2024
Cannes 77: The winners of the 27th La Cinef Selection
Altri post