Daily: Metaponto Film Network 


#day3: Il cinema in chiave Glocal e tutti i premi della seconda edizione



Il Metaponto Film Network è giunto alla sua conclusione ieri, 23 settembre, dopo 2 giorni di appuntamenti e iniziative industry dedicate al cinema del reale in cui non sono mancati panel di rilievo rivolti alla produzione cinematografica a tutto tondo.


L’ultima sezione dei meeting tra fra produttori e registi selezionati tramite il programma “Primavera Doc 2021”, ha anticipato il confronto moderato da Angelo Troiano (Project Manager) su “Internazionalizzazione e modello Glocal, il nuovo modo di intendere il cinema” a cui hanno preso parte: Andrea Coluccia Desk MEDIA,  Rebecca Raponi – Fondazione Matera 2019, Roberto Stabile – Lucana Film Commission | ICE, Raffaella Delvecchio – Apulia Film Commission,  Maurizio Gemma – Direttore Campania Film Commission,  Luciano Vigna - Direttore Calabria Film Commission, Ignazio Plaia - Sicilia Film Commission.


Il percorso di internazionalizzazione è da tempo un tema centrale in ambito formativo, produttivo e distributivo e molto è stato fatto in questo senso sebbene sia, giustamente, radicata in tutti i soggetti interessati la consapevolezza che ci siano  ancora margini di miglioramento ed  occasioni di sviluppo.  Operare su un territorio e, al contempo, sfruttare gli strumenti offerti dalla globalizzazione per ottenere diffusione e visibilità a livello internazionale è il fulcro del concetto “glocal”, perfettamente in linea con il cinema e, soprattutto, con il documentario. 


“Partire dai confini locali ed arrivare ad occasioni internazionali è possibile” -  ha evidenziato Ignazio Plaia - Sicilia Film Commission citando  "Vendetta, guerra nell'antimafia",  docu-serie originale Netflix su Pino Maniaci e Silvana Saguto - “ma si deve investire nella formazione.  In Sicilia c’è una lunga tradizione del documentario e siamo molto impegnati a sostenerlo, basti pensare al Centro Sperimentale di Cinematografia, sede del corso triennale di Cinema Documentario, o ai 28 progetti finanziati nel 2020”.


“È importante dare ai luoghi la possibilità di esprimersi in quella che è la loro natura, bisogna comprendere il potenziale umano di un posto e ciò che può offrire senza eccedere nel localismo per non essere fraintesi”, così Raffaella Delvecchio, che ha parlato dei progetti sostenuti da Apulia Film Commission e Fondazione CON IL SUD.  


Roberto Stabile ha rinnovato la volontà di rendere la Lucana Film Commission un ponte tra le commission del Sud per avanzare in un’ottica di collaborazione e ha anche garantito il massimo supporto alle iniziative legate al territorio.  Per Luciano Vigna -  Calabria Film Commission  “L’idea del glocal è entusiasmante e difficile. Unire le specificità locali in un contesto globale è un’impresa complessa, ma è quello che il mercato richiede. Il nostro intento è quello di valorizzare il territorio, la cultura e i luoghi inesplorati anche attraverso la realizzazione degli Studios cinematografici a Lamezia Terme”.  


“Tutti stanno scoprendo che da soli è difficile andare avanti ed è indispensabile avviare un dialogo, pensare a dei macro-territori dove operare ed investire insieme. Si deve anche potenziare la capacità imprenditoriale dei produttori e abbandonare un punto di vista troppo autorale ” è quanto aggiunto da Maurizio Gemma – Direttore Campania Film Commission.  

Anche Andrea Coluccia ha parlato della centralità della formazione imprenditoriale e dell’impegno  del Creative Europe Desk MEDIA nel sostenere i progetti locali verso una strada internazionale,  a questo impegno sono chiamate anche le regioni per rendere il produttore consapevole degli strumenti di cui può disporre ed aiutarlo nei processi strategici di progettazione. Ultimo intervento del panel quello di Rebecca Raponi – Fondazione Matera 2019  che ha condiviso con la platea dei contributi video su alcuni progetti realizzati sul territorio e dichiarato che “La distanza a cui siamo stati obbligati recentemente ci ha insegnato ad avvicinarci in altre modalità, fare network e condividere è quello che serve per sostenere la cultura e lo sviluppo dell’imprenditorialità”.


Al termine delle attività sono stati assegnati  il Premio internazionale Meditalents, che offre la partecipazione al 4e Forum de Coproduction en Méditerranée di Marsiglia, a Giuliano Franco Occhipinti per “La distanza degli enti” e  il Premio Camera Service Group del valore di 2.500,00 Euro in mezzi tecnici a Francesco Inglese per “Marco – Un bambino al luna park”, vincitore anche del Premio comunicazione Advista del valore di 750 euro da utilizzare in servizi

di comunicazione.


 

MeFN, evento satellite dell’Olbia Film Network, è stato organizzato dalle associazioni Lukania Sound Digital e Diero.



©Stefania Veneri - Riproduzione riservata

25 luglio 2025
Tuscania in Corto Short Film Festival | Le Giurie e i Partner della quinta edizione Il borgo della Tuscia torna ad accogliere il meglio del cinema breve emergente. Iscrizioni aperte fino al 5 settembre.
24 luglio 2025
Pop Corn Festival del Corto A Porto Santo Stefano - Monte Argentario, dal 25 al 27 luglio, l'ottava edizione del Festival diretto da Francesca Castriconi Il 24 luglio la Preview con la proiezione del doc Womeness di Yvonne Sciò
 Il meglio del cinema breve internazionale insieme a proiezioni gratuite, ospiti d’eccezione, master
10 giugno 2025
Il cortometraggio ritorna protagonista a Golfo Aranci con la 15ª edizione del Figari International Short Film Fest dal 13 al 18 giugno Tutto il meglio del cinema breve internazionale insieme a proiezioni gratuite, ospiti d’eccezione, masterclass e incontri industry
1 settembre 2024
Venezia 81 | Halina Reijn presenta Babygirl il suo nuovo film in concorso alla Mostra del Cinema Con lei Nicole Kidman e Antonio Banderas, protagonisti della pellicola
1 settembre 2024
Venezia 81 | Clooney e Pitt infiammano il Lido: presentano "Wolfs" fuori concorso I due attori protagonisti della commedia d’azione diretta da Jon Watts
31 agosto 2024
Venezia 81 | Pablo Larraín incanta Venezia con Maria Al Lido arrivano Angelina Jolie, Perfrancesco Favino e Alba Rohrwacher
31 agosto 2024
Venezia 81 | Arriva Disclaimer di Alfonso Cuarón con Cate Blanchett e Kevin Kline La nuova miniserie presentata fuori concorso al Lido
29 agosto 2024
Venezia 81 | Sigourney Weaver Riceve il Leone d'Oro alla Carriera alla Mostra del Cinema di Venezia Il tributo alla carriera dell'iconica attrice americana
28 agosto 2024
Alla Mostra del Cinema è il giorno di Tim Burton  Il regista e il cast di "Beetlejuice Beetlejuice", atteso sequel del cult del 1988, al Lido per l'anteprima mondiale
28 agosto 2024
Venezia 2024: Sveva Alviti è la madrina dell'81° edizione della Mostra del Cinema L’attrice condurrà le serate di apertura e di chiusura dell’81. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, diretta da Alberto Barbera, in programma dal 28 agosto al 7 settembre
Altri post