Corto & Fieno, Festival del Cinema Rurale: i Vincitori della 13esima edizione


Si è svolto da giovedì 6 a domenica 9 ottobre 2022  Corto e Fieno, il Festival Internazionale del cinema rurale sul lago d’Orta, tra le province di Novara e Verbania, in Piemonte. L’unico festival cinematografico in Italia interamente dedicato al mondo della ruralità, con proiezioni e incontri fondati su un genere di cinema che guarda alla terra, ai suoi frutti e a chi se ne prende cura.


Tre i Comuni coinvolti: Ameno, Miasino e Omegna, tra sale cinematografiche, antichi fienili e ville storiche, nelle atmosfere rurali del lago d’Orta, le proiezioni si sono alternate agli incontri con piccoli produttori locali e registi dei film in concorso.

 

Da sempre Festival indipendente e di ricerca, Corto e Fieno ( cortoefieno.it ) è nato nel 2010 da un’idea dell’Associazione Asilo Bianco ed è diretto da Paola Fornara e Davide Vanotti. Giunto alla tredicesima edizione, è


Nel mondo agricolo il ruolo delle donne è fondamentale, come nel cinema che lo racconta: quest’anno infatti la metà dei film proposti da Corto e Fieno era firmata da registe donne. 


Ecco i film premiati della tredicesima edizione tra 35 in arrivo da tutto il mondo (Russia, Cina, Turchia, Spagna, Italia, Francia, Senegal, Belgio, Germania, Gran Bretagna, Svizzera, Estonia, USA, Cambogia, Portogallo, Palestina e Libano) con in programma molte prime visioni italiane e piemontesi.


PREMIO FRUTTETO – RASTRELLO D’ORO
Ali and His Miracle Sheep di Maythem Ridha

Per l’intensità dell’interpretazione di una vicenda narrata e costruita all’interno di un contesto storico di oggi, il tutto documentato con immagini forti in un’espressione del cinema del reale.


PREMIO GERMOGLI – INNAFFIATOIO D’ORO
Un caillou dans la chaussure (A Stone in the Shoe) di Eric Montchaud

Per la tematica di inclusività narrata attraverso un immaginario fantasioso e surreale riflettendo un disagio universale in una continua lotta di accettazione del diverso.


PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA dedicato a Maria Adriana Prolo – ZAPPINO D’ORO
Memory di Nerea Barros

Per la poesia nel raccontare un futuro in cui il mare non c’è più evidenziando una tematica ambientale sempre più urgente.


PREMIO DEL PUBBLICO – VANGA D’ORO
Dans la nature (In Nature) di Marcel Barelli


PREMIO SAME – tra meccanica e agricoltura
Can Gardell di Silvia Subiròs, Florencia Aliberti

Per la presenza del trattore come simbolo di aiuto e supporto nella famiglia protagonista.


PREMIO BEST BEAST – miglior interpretazione animale
al caprone di 
O que resta di Daniel Soares
Per aver interpretato un inno alla libertà.


MENZIONI SPECIALI DELLA GIURIA
Homebird di Ewa Smyk

Per la capacità di raccontare la difficoltà nel lasciare le proprie radici e allo stesso tempo la necessità di farlo, al fine di trovare il proprio posto nel mondo.

Naeris (The Turnip) di Piret Sigus e Silja Saarepuu
Per la cura dell’aspetto tecnico, la dedizione e l’originalità del mezzo espressivo

Dans la nature (In Nature) di Marcel Barelli
Per l’originalità di fare divulgazione con ironia e leggerezza nella tematica della sessualità e dell’identità di genere.


PREMIO ASILO BIANCO (ex-aequo)
Nico spirito libero contadino di Marco Singh

Per la capacità di costruire una relazione forte e solidale tra il soggetto e l’autore attraverso la macchina da presa.

Cincheciò – Gente di morra di Giacomo Bolzani
Per lo sguardo attento alla comunità rurale attraverso la dimensione di un gioco che ha attraversato i secoli della vita rurale.



25 luglio 2025
Tuscania in Corto Short Film Festival | Le Giurie e i Partner della quinta edizione Il borgo della Tuscia torna ad accogliere il meglio del cinema breve emergente. Iscrizioni aperte fino al 5 settembre.
24 luglio 2025
Pop Corn Festival del Corto A Porto Santo Stefano - Monte Argentario, dal 25 al 27 luglio, l'ottava edizione del Festival diretto da Francesca Castriconi Il 24 luglio la Preview con la proiezione del doc Womeness di Yvonne Sciò
 Il meglio del cinema breve internazionale insieme a proiezioni gratuite, ospiti d’eccezione, master
10 giugno 2025
Il cortometraggio ritorna protagonista a Golfo Aranci con la 15ª edizione del Figari International Short Film Fest dal 13 al 18 giugno Tutto il meglio del cinema breve internazionale insieme a proiezioni gratuite, ospiti d’eccezione, masterclass e incontri industry
1 settembre 2024
Venezia 81 | Halina Reijn presenta Babygirl il suo nuovo film in concorso alla Mostra del Cinema Con lei Nicole Kidman e Antonio Banderas, protagonisti della pellicola
1 settembre 2024
Venezia 81 | Clooney e Pitt infiammano il Lido: presentano "Wolfs" fuori concorso I due attori protagonisti della commedia d’azione diretta da Jon Watts
31 agosto 2024
Venezia 81 | Pablo Larraín incanta Venezia con Maria Al Lido arrivano Angelina Jolie, Perfrancesco Favino e Alba Rohrwacher
31 agosto 2024
Venezia 81 | Arriva Disclaimer di Alfonso Cuarón con Cate Blanchett e Kevin Kline La nuova miniserie presentata fuori concorso al Lido
29 agosto 2024
Venezia 81 | Sigourney Weaver Riceve il Leone d'Oro alla Carriera alla Mostra del Cinema di Venezia Il tributo alla carriera dell'iconica attrice americana
28 agosto 2024
Alla Mostra del Cinema è il giorno di Tim Burton  Il regista e il cast di "Beetlejuice Beetlejuice", atteso sequel del cult del 1988, al Lido per l'anteprima mondiale
28 agosto 2024
Venezia 2024: Sveva Alviti è la madrina dell'81° edizione della Mostra del Cinema L’attrice condurrà le serate di apertura e di chiusura dell’81. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, diretta da Alberto Barbera, in programma dal 28 agosto al 7 settembre
Altri post