WeShort entra nel mondo delle produzioni con le WeShort Originals

 La piattaforma di streaming dedicata al cinema breve si immette sul mercato produttivo con un primo slate  di WeShort Originals  presentando due première mondiali ad Alice nella Città

Dopo aver instaurato una serie di partnership per portare all’attenzione del pubblico cortometraggi di un certo spessore, e per mostrare al mondo del entertainment come nel mercato contemporaneo il cinema breve sia in grado di acquisire una voce predominante,  WeShort ha deciso di occuparsi non solo della distribuzione post festival, ma anche di immettersi nel settore produttivo.


"Per noi investire sui cortometraggi significa investire nel futuro del cinema, dove la posta in gioco è molto alta. La nostra mission è proprio questa: sostenere e proteggere le idee, dando una prospettiva tangibile a tutti i giovani talenti che oggi indiscutibilmente rappresentano il domani della settima arte. Esortiamo con entusiasmo anche pubblico e aziende a fare lo stesso, insieme a noi. Abbiamo piani molto ambiziosi, chiunque abbia già uno o più cortometraggi su WeShort ha quindi la possibilità di proporci nuovi progetti di cinema breve che possano diventare le WeShort Originals dei prossimi anni", sostiene Alessandro Loprieno, CEO di WeShort.


Alice nella città, sezione autonoma e parallela della Festa del Cinema di Roma dedicata alle giovani generazioni, ha ospitato in questi giorni la prima mondiale di due nuove WeShort Originals: Safari, un corto drammatico tematica LGBTQ+, scritto e diretto da Leonardo Balestrieri, una produzione Polittico in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia - nel cast Federico Cesari (Skam Italia) e Ileana D’Ambra - e La giustificazione scritto e diretto da Alex Marano, un cortometraggio che racconta la storia di un ragazzino di undici anni che vive in una provincia di Napoli anni '90 sospesa in un tempo di sconforto ed effimera speranza. Nel cast Mario Di Leva e Adriano Pantaleo tra i produttori Francesco Di Leva.


Solo poche settimana alla Settimana Internazionale della Critica a Venezia è stato presentato Pinoquo, cortometraggio diretto da Federico Demattè, già vincitore alla SIC nel 2021 con il suo primo corto Inchei. Pinoquo è una produzione Nieminen Film e Premiere Film, co-prodotto da NABA, C41 e FullCode, in collaborazione con Rai Cinema. 


Attesi anche altri titoli in prossima uscita:  Rosso, un fantasy grottesco, diretto da Lorenzo Puntoni, prodotto da Lumen Films, Mediterraneo Cinematografica e realizzato con il contributo di Apulia Film Commission; Love is not enough, scritto e diretto da Annabella Calabrese e prodotto da FJFM in collaborazione con Le Chat Noir, SoundArt23 e La Zona, un corto interamente realizzato da donne che racconta come tematica centrale quella del femminicidio, mostrando quattro storie realmente accadute in zone del mondo culturalmente diverse  e Un giorno in più, scritto e diretto da Fabio Bagnasco, prodotto da Eikona Film e Piano Focale, con il contributo di otto aziende sponsor, il corto è dedicato alla memoria di Franco Battiato.


Per WeShort l'esordio alla produzione è avvenuto nel 2022 con Caramelle, titolo che si è aggiudicato il Premio del Pubblico durante Alice nella Città 2022, in cinquina ai Nastri D’Argento nel 2023 e selezionato in oltre 50 rassegne in 13 diversi Paesi, tra cui 4 Oscar e BAFTA Qualifying Festival, tra questi LAShorts (celebre festival di Los Angeles), Animayo di Gran Canaria, Aesthetica in UK . Caramelle, diretto da Matteo Panebarco, è una produzione Panebarco in associazione con Mediterraneo Cinematografica, distribuito da Premiere Film e sostenuto dalla regione Emilia Romagna attraverso l’Emilia Romagna Film Commission, dal Ministero della Cultura e dal Comune di Ravenna.


La produzione di cortometraggi è considerata da WeShort un investimento rilevante per posizionarsi come elemento chiave nel mercato del cinema breve e renderlo sempre di più una nuova e stimolante forma di intrattenimento; proprio in questa ottica sono previste 10 produzioni WeShort Originals entro il 2024.

21 luglio 2024
An Elephant in the Lagoon is the image of the official poster for the Biennale Cinema 2024 by Lorenzo Mattotti
I MESTIERI DEL CINEMA | Online dal 22 luglio su RaiPlay Learning
19 luglio 2024
Un viaggio affascinante attraverso le professioni coinvolte nella realizzazione di un’opera filmica
 Cervino Film Festival, concorso dal 27 luglio al 3 agosto 2024
19 luglio 2024
Il K2, l'ambiente, la natura e le sfide al centro degli incontri e delle pellicole in concorso dal 27 luglio al 3 agosto 2024
20 giugno 2024
I cortometraggi e gli ospiti premiati a Golfo Aranci
13 giugno 2024
Insights from SkyShowtime’s CEO, Lionsgate screens new content, TV Product Showcase, Pickbox celebrates 10 years
11 giugno 2024
Keynotes from Warner bros. Discovery and BBC Studios, screenings and showcases by major US Studios
11 giugno 2024
Warner Bros. Discovery celebrates Max streaming service, IDTV (an All3media Company) presents new content, Croatian Telecom’s Future CEO shares insights, AI as trending topic
11 giugno 2024
In programma dal 14 al 18 giugno a Golfo Aranci, si preannuncia ricco di proiezioni, ospiti e appuntamenti industry.
24 maggio 2024
Circa 30 titoli in gara, provenienti da 26 Paesi, premi speciali, giurati illustri e tutto il mondo dell’industria cinematografica breve per il 14esimo anno della storica manifestazione. Dal 14 al 18 giugno a Golfo Aranci.
24 maggio 2024
Cannes 77: The winners of the 27th La Cinef Selection
Altri post