WeShort entra nel mondo delle produzioni con le WeShort Originals

 La piattaforma di streaming dedicata al cinema breve si immette sul mercato produttivo con un primo slate  di WeShort Originals  presentando due première mondiali ad Alice nella Città

Dopo aver instaurato una serie di partnership per portare all’attenzione del pubblico cortometraggi di un certo spessore, e per mostrare al mondo del entertainment come nel mercato contemporaneo il cinema breve sia in grado di acquisire una voce predominante,  WeShort ha deciso di occuparsi non solo della distribuzione post festival, ma anche di immettersi nel settore produttivo.


"Per noi investire sui cortometraggi significa investire nel futuro del cinema, dove la posta in gioco è molto alta. La nostra mission è proprio questa: sostenere e proteggere le idee, dando una prospettiva tangibile a tutti i giovani talenti che oggi indiscutibilmente rappresentano il domani della settima arte. Esortiamo con entusiasmo anche pubblico e aziende a fare lo stesso, insieme a noi. Abbiamo piani molto ambiziosi, chiunque abbia già uno o più cortometraggi su WeShort ha quindi la possibilità di proporci nuovi progetti di cinema breve che possano diventare le WeShort Originals dei prossimi anni", sostiene Alessandro Loprieno, CEO di WeShort.


Alice nella città, sezione autonoma e parallela della Festa del Cinema di Roma dedicata alle giovani generazioni, ha ospitato in questi giorni la prima mondiale di due nuove WeShort Originals: Safari, un corto drammatico tematica LGBTQ+, scritto e diretto da Leonardo Balestrieri, una produzione Polittico in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia - nel cast Federico Cesari (Skam Italia) e Ileana D’Ambra - e La giustificazione scritto e diretto da Alex Marano, un cortometraggio che racconta la storia di un ragazzino di undici anni che vive in una provincia di Napoli anni '90 sospesa in un tempo di sconforto ed effimera speranza. Nel cast Mario Di Leva e Adriano Pantaleo tra i produttori Francesco Di Leva.


Solo poche settimana alla Settimana Internazionale della Critica a Venezia è stato presentato Pinoquo, cortometraggio diretto da Federico Demattè, già vincitore alla SIC nel 2021 con il suo primo corto Inchei. Pinoquo è una produzione Nieminen Film e Premiere Film, co-prodotto da NABA, C41 e FullCode, in collaborazione con Rai Cinema. 


Attesi anche altri titoli in prossima uscita:  Rosso, un fantasy grottesco, diretto da Lorenzo Puntoni, prodotto da Lumen Films, Mediterraneo Cinematografica e realizzato con il contributo di Apulia Film Commission; Love is not enough, scritto e diretto da Annabella Calabrese e prodotto da FJFM in collaborazione con Le Chat Noir, SoundArt23 e La Zona, un corto interamente realizzato da donne che racconta come tematica centrale quella del femminicidio, mostrando quattro storie realmente accadute in zone del mondo culturalmente diverse  e Un giorno in più, scritto e diretto da Fabio Bagnasco, prodotto da Eikona Film e Piano Focale, con il contributo di otto aziende sponsor, il corto è dedicato alla memoria di Franco Battiato.


Per WeShort l'esordio alla produzione è avvenuto nel 2022 con Caramelle, titolo che si è aggiudicato il Premio del Pubblico durante Alice nella Città 2022, in cinquina ai Nastri D’Argento nel 2023 e selezionato in oltre 50 rassegne in 13 diversi Paesi, tra cui 4 Oscar e BAFTA Qualifying Festival, tra questi LAShorts (celebre festival di Los Angeles), Animayo di Gran Canaria, Aesthetica in UK . Caramelle, diretto da Matteo Panebarco, è una produzione Panebarco in associazione con Mediterraneo Cinematografica, distribuito da Premiere Film e sostenuto dalla regione Emilia Romagna attraverso l’Emilia Romagna Film Commission, dal Ministero della Cultura e dal Comune di Ravenna.


La produzione di cortometraggi è considerata da WeShort un investimento rilevante per posizionarsi come elemento chiave nel mercato del cinema breve e renderlo sempre di più una nuova e stimolante forma di intrattenimento; proprio in questa ottica sono previste 10 produzioni WeShort Originals entro il 2024.

25 luglio 2025
Tuscania in Corto Short Film Festival | Le Giurie e i Partner della quinta edizione Il borgo della Tuscia torna ad accogliere il meglio del cinema breve emergente. Iscrizioni aperte fino al 5 settembre.
24 luglio 2025
Pop Corn Festival del Corto A Porto Santo Stefano - Monte Argentario, dal 25 al 27 luglio, l'ottava edizione del Festival diretto da Francesca Castriconi Il 24 luglio la Preview con la proiezione del doc Womeness di Yvonne Sciò
 Il meglio del cinema breve internazionale insieme a proiezioni gratuite, ospiti d’eccezione, master
10 giugno 2025
Il cortometraggio ritorna protagonista a Golfo Aranci con la 15ª edizione del Figari International Short Film Fest dal 13 al 18 giugno Tutto il meglio del cinema breve internazionale insieme a proiezioni gratuite, ospiti d’eccezione, masterclass e incontri industry
1 settembre 2024
Venezia 81 | Halina Reijn presenta Babygirl il suo nuovo film in concorso alla Mostra del Cinema Con lei Nicole Kidman e Antonio Banderas, protagonisti della pellicola
1 settembre 2024
Venezia 81 | Clooney e Pitt infiammano il Lido: presentano "Wolfs" fuori concorso I due attori protagonisti della commedia d’azione diretta da Jon Watts
31 agosto 2024
Venezia 81 | Pablo Larraín incanta Venezia con Maria Al Lido arrivano Angelina Jolie, Perfrancesco Favino e Alba Rohrwacher
31 agosto 2024
Venezia 81 | Arriva Disclaimer di Alfonso Cuarón con Cate Blanchett e Kevin Kline La nuova miniserie presentata fuori concorso al Lido
29 agosto 2024
Venezia 81 | Sigourney Weaver Riceve il Leone d'Oro alla Carriera alla Mostra del Cinema di Venezia Il tributo alla carriera dell'iconica attrice americana
28 agosto 2024
Alla Mostra del Cinema è il giorno di Tim Burton  Il regista e il cast di "Beetlejuice Beetlejuice", atteso sequel del cult del 1988, al Lido per l'anteprima mondiale
28 agosto 2024
Venezia 2024: Sveva Alviti è la madrina dell'81° edizione della Mostra del Cinema L’attrice condurrà le serate di apertura e di chiusura dell’81. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, diretta da Alberto Barbera, in programma dal 28 agosto al 7 settembre
Altri post