Venezia 80

“Fuori dagli sche(R)mi”, libro del critico cinematografico Luca Baroncini, alla Casa della Critica per l’incontro con il pubblico. 



  a cura di Stefania Veneri

Luca Baroncini e Marco Albanese - Casa della Critica - Tutte le foto ©Alice BL Durigatto

La Casa della Critica, quartier generale della Settimana Internazionale della Critica, ha accolto il 5 settembre la presentazione di "Fuori dagli sche(R)mi", libro a firma del critico cinematografico Luca Baroncini, edito da Talos Edizioni. Nella splendida cornice veneziana, l’autore ha illustrato ai tanti presenti quelli che sono i tratti caratterizzanti la sua opera, già in distribuzione dal 12 giugno.


Il libro è un percorso emozionale dove cinema e vita si intrecciano, in cui i film diventano parte integrante del quotidiano e lo condizionano, dove realtà e finzione si compenetrano fino a diventare un tutt’uno.


“Lungi dall’essere esaustiva, la carrellata sugli anni ’70/’80 poggia sui box-office cinematografici stagionali e si concede digressioni, pennellate e svolazzi.  I principi a cui mi sono attenuto sono due. Il primo è che ogni vita merita di essere raccontata, quindi perché non la mia? Il secondo è che scrivo ciò che vorrei leggere, con le recensioni dei film funziona, perché non dovrebbe funzionare anche con un romanzo? Se alla fine della lettura vi è venuta voglia di guardare anche uno solo dei film citati, direi che il mio scopo è raggiunto", scrive Baroncini sulla sua quarta di copertina.

 

L’autore,  da  più  di  vent’anni,  affianca la  professione  di  impiegato  a  quella  di  critico cinematografico. Gestisce un sito dedicato alla sala cinematografica come luogo preposto alla visione dei film (www.cinemainsala.it),  nato  dalla  omonima  pagina  facebook  (https://www.facebook.com/cinemainsalaLB/),  è  socio  della  piattaforma  online  WeShort  dedicata  al  cinema  breve,  direttore  responsabile  della  rivista  libertaria  “Cenerentola”, redattore della rivista di critica cinematografica online “Gli Spietati” e collabora con alcune emittenti radiofoniche (RadioEmiliaRomagna e l’australiana SBS Radio).

Giornalista pubblicista e iscritto al Sindacato Critici Cinematografici (SNCCI), partecipa ai festival cinematografici in qualità di critico ed è stato giurato Fiprescial Festival di Venezia 2022.

Dal libro è nata l’omonima rassegna cinematografica del Cinema Odeon di Bologna che riprenderà con nuovi film l’11 settembre.

21 luglio 2024
An Elephant in the Lagoon is the image of the official poster for the Biennale Cinema 2024 by Lorenzo Mattotti
I MESTIERI DEL CINEMA | Online dal 22 luglio su RaiPlay Learning
19 luglio 2024
Un viaggio affascinante attraverso le professioni coinvolte nella realizzazione di un’opera filmica
 Cervino Film Festival, concorso dal 27 luglio al 3 agosto 2024
19 luglio 2024
Il K2, l'ambiente, la natura e le sfide al centro degli incontri e delle pellicole in concorso dal 27 luglio al 3 agosto 2024
20 giugno 2024
I cortometraggi e gli ospiti premiati a Golfo Aranci
13 giugno 2024
Insights from SkyShowtime’s CEO, Lionsgate screens new content, TV Product Showcase, Pickbox celebrates 10 years
11 giugno 2024
Keynotes from Warner bros. Discovery and BBC Studios, screenings and showcases by major US Studios
11 giugno 2024
Warner Bros. Discovery celebrates Max streaming service, IDTV (an All3media Company) presents new content, Croatian Telecom’s Future CEO shares insights, AI as trending topic
11 giugno 2024
In programma dal 14 al 18 giugno a Golfo Aranci, si preannuncia ricco di proiezioni, ospiti e appuntamenti industry.
24 maggio 2024
Circa 30 titoli in gara, provenienti da 26 Paesi, premi speciali, giurati illustri e tutto il mondo dell’industria cinematografica breve per il 14esimo anno della storica manifestazione. Dal 14 al 18 giugno a Golfo Aranci.
24 maggio 2024
Cannes 77: The winners of the 27th La Cinef Selection
Altri post