Umbria Cinema Festival : la terza edizione a Todi dal 21 al 23 Luglio


Dieci film italiani in Concorso e molti ospiti tra cui Edoardo Leo, Gabriele Muccino, Daniele Luchetti,  Matt Dillon, Rocco Papaleo e Giorgia

 Paola Agabiti, assessore della Regione Umbria  e Paolo Geneovese, direttore artistico e presidente della Umbria Film Commission.

Presentata oggi a Roma la terza edizione di Umbria Cinema, il Festival che animerà le piazze di Todi tra il 21 e il 23 luglio 2023. L’iniziativa è promossa da Regione Umbria, dal Comune di Todi, con direttore artistico il regista Paolo Genovese, presidente della Umbria Film Commission.


Nel panorama degli appuntamenti italiani dedicati al cinema nella penisola, Umbria Cinema si differenzia per dedicarsi esclusivamente al cinema italiano, raccontandolo fuori e dentro lo schermo. Il programma di quest’anno vede dieci film italiani in concorso e alcune anteprime di film e documentari. Tra gli ospiti Edoardo Leo, Gabriele Muccino, Francesco Scianna, Rocco Papaleo, Daniele Luchetti, Giacomo Ferrara, Stefano Fresi e Giulio Base. Attesi anche  Matt Dillon e Giorgia.


«In questo momento portare il cinema tra la gente è estremamente importante, avvicinare il pubblico a chi racconta storie è un modo di fare cultura e conoscenza della nostra cinematografia. Conoscere e incontrare i protagonisti del nostro cinema permette di far capire quanto lavoro e quanta passione c’è dietro ogni singolo film, ed è sicuramente uno dei modi per riavvicinare pubblico alla sala» ha dichiarato il direttore artistico Paolo Genovese.


I dieci film in concorso verranno proiettati al cinema Nido dell'Aquila durante i tre giorni di evento, 21-22-23 Luglio, e saranno in gara per l’assegnazione di cinque premi: Miglior Film, Miglior Attore, Miglior Attrice, Miglior Sceneggiatura e Miglior Regista. La Giuria quest’anno è presieduta da Angelo Mellone, Direttore Intrattenimento Day Time di Rai e Direttore di UmbriaLibri. 


I titoli selezionati sono: SCORDATO di Rocco Papaleo; L’ULTIMA NOTTE D’AMORE di Andrea Di Stefano; GRAZIE RAGAZZI di Riccardo Milani; MIA di Ivano De Matteo; NOSTALGIA di Mario Martone; LA STRANEZZA di Roberto Andò; STRANIZZA D’AMURI di Beppe Fiorello; LA QUATTORDICESIMA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO di Pupi Avati; IL SIGNORE DELLE FORMICHE di Gianni Amelio; VICINI DI CASA di Paolo Costella. 



Nelle serate della manifestazione, come da tradizione, il Festival abbraccerà anche il centro cittadino di Todi nella stupenda cornice di Piazza del Popolo.

Giovedì 20 luglio si terrà presso l’Arena estiva del Cinema Nido Dell’Aquila una serata di Anteprima dedicata a “Umbria Cinema incontra Umbria Jazz", nella quale verrà presentata la guida “Umbria Jazz – Storie e Musica – 50 anni di successi” e poi proiettato “JazzLife”, il documentario realizzato da UmbriaJazz sulla città di Todi.

Venerdì 21 luglio alle ore 21.00 vi sarà la serata inaugurale presentata da Elisabetta Ferracini e Max Locafaro. Sul palco il pubblico assisterà alla consegna del premio Gigi Proietti a Edoardo Leo, e di quello per la Miglior Serie TV a Gabriele Muccino e Francesco Scianna per la Serie “A casa tutti bene”.
Seguirà un’esibizione recitata e cantata di Rocco Papaleo, seguita dalla proiezione della prima parte del documentario “Raffa” introdotta dal regista Daniele Luchetti. 

Sabato 22 luglio la serata sarà presentata da Alessandra Viero e vedrà la consegna ufficiale dei premi ai film in Concorso, tra cui quello per il Miglior Film.
Tra gli ospiti che si succederanno sul palco troviamo il candidato all’Oscar Matt Dillon, che riceverà il Premio Speciale Umbria Cinema. Presenti alla serata anche Stefano Fresi, Andrea Perroni e Giacomo Ferrara, che riceverà il premio Città di Todi.

Domenica 23 luglio la serata conclusiva, presentata da Alessandra Viero, vedrà la presenza di Giorgia, pronta a ritirare il premio come Attrice Emergente grazie alla sua performance in “Scordato” di Rocco Papaleo. 
Seguirà la presentazione del film TV Rai “Margherita delle Stelle”, a cui prenderanno parte il regista Giulio Base, insieme a Cesare Bocci e Flavio Parente.


«L’appuntamento di quest’anno di Umbria Cinema Festival rappresenta un completo punto di svolta e segna una nuova veste per un evento che esalta il cinema, la cultura e lo spettacolo nella nostra regione. Sotto la direzione di Paolo Genovese e con la collaborazione di Angelo Mellone, direttore artistico di UmbriaLibri, il nuovo format mira a definirsi come una precisa occasione per celebrare la settima arte in tutte le sue forme, scrivendo una nuova pagina nel racconto che l’Umbria fa della produzione filmica dell’ultimo anno, coniugandola nel ricordo di artisti che hanno segnato il nostro cinema appassionandoci con le loro interpretazioni. Inoltre, nella sinergia con la più importante manifestazione libraria umbra e nell’onorare il mezzo secolo di UmbriaJazz con uno specifico tributo, si fortifica la missione culturale del festival, in grado di aprire le sue porte a nuovi spunti e a nuove occasioni di incontro e capace di allargare lo sguardo a differenti realtà e a originali punti di vista. L’incantevole scenario della Piazza del Popolo di Todi torna così a farsi vetrina di un fiore all’occhiello dello spettacolo umbro e a confermare la nostra regione come centro indiscusso dell’arte e meta privilegiata del turismo nazionale ed internazionale» ha aggiunto l' assessore alla Cultura e al Turismo della Regione Umbria, Paola Agabiti.


Per maggiori informazioni: www.umbriacinemafestival.it


21 luglio 2024
An Elephant in the Lagoon is the image of the official poster for the Biennale Cinema 2024 by Lorenzo Mattotti
I MESTIERI DEL CINEMA | Online dal 22 luglio su RaiPlay Learning
19 luglio 2024
Un viaggio affascinante attraverso le professioni coinvolte nella realizzazione di un’opera filmica
 Cervino Film Festival, concorso dal 27 luglio al 3 agosto 2024
19 luglio 2024
Il K2, l'ambiente, la natura e le sfide al centro degli incontri e delle pellicole in concorso dal 27 luglio al 3 agosto 2024
20 giugno 2024
I cortometraggi e gli ospiti premiati a Golfo Aranci
13 giugno 2024
Insights from SkyShowtime’s CEO, Lionsgate screens new content, TV Product Showcase, Pickbox celebrates 10 years
11 giugno 2024
Keynotes from Warner bros. Discovery and BBC Studios, screenings and showcases by major US Studios
11 giugno 2024
Warner Bros. Discovery celebrates Max streaming service, IDTV (an All3media Company) presents new content, Croatian Telecom’s Future CEO shares insights, AI as trending topic
11 giugno 2024
In programma dal 14 al 18 giugno a Golfo Aranci, si preannuncia ricco di proiezioni, ospiti e appuntamenti industry.
24 maggio 2024
Circa 30 titoli in gara, provenienti da 26 Paesi, premi speciali, giurati illustri e tutto il mondo dell’industria cinematografica breve per il 14esimo anno della storica manifestazione. Dal 14 al 18 giugno a Golfo Aranci.
24 maggio 2024
Cannes 77: The winners of the 27th La Cinef Selection
Altri post