Premio internazionale Cinearti “La Chioma di Berenice

L'11 luglio a Roma la 23esima edizione

Lunedì’11 luglio dalle ore 19,00 si svolgerà nel Teatro 1 degli Stabilimenti Cinematografici di Cinecittà la XXIII edizione del Premio Internazionale Cinearti La Chioma di Berenice, riconoscimento tra i maggiori del settore cinematografico, che dal 1998 ogni anno ha visto partecipare da protagonisti assoluti i più importanti maestri artigiani del cinema italiano.

La location scelta quest’anno per l’evento, che torna finalmente in presenza, è quella del luogo dove il cinema italiano è nato e si è sviluppato, producendo nel tempo capolavori indimenticabili.

 

Promosso da CNA Benessere e Sanità e CNA Cinema e Audiovisivo, il Premio Internazionale Cinearti La Chioma di Berenice, con la direzione artistica di Antonio Flamini e la presidenza del Premio di Graziella Pera, sarà condotto da Roberto Ciufoli e Carolina Rey.

Presidente della Giuria quest’anno sarà Gianni Quaranta, affiancato da importanti nomi della cinematografia italiana, tra cui la produttrice Marina Marzotto, l’attore Marco Bocci, il regista Gaetano di Vaio, il costumista e presidente dell’ASC Carlo Poggioli, il direttore della fotografia Nino Celeste, lo scenografo Lorenzo Baraldi, l’attrice Paola Lavini, il regista Christian Marazziti, il produttore Roberto Cipullo.


Il Premio Internazionale Cinearti La Chioma Di Berenice, che ho l’onore di presiedere, rappresenta un riconoscimento prestigioso nel panorama cinematografico e artistico del nostro Paese di cui vado personalmente molto orgogliosa avendo avuto la possibilità di seguirlo e accompagnarne lo sviluppo fin dagli esordi." -  Ha dichiarato Graziella Pera, Presidente del Premio - "Negli anni, con grande soddisfazione, il Premio è cresciuto in importanza e autorevolezza avendo premiato le più note personalità artistiche e professionali, tra cui spiccano anche importanti premi Oscar come Manlio Rocchetti, Gabriella Pescucci, Dante Ferretti, Nicola Piovani. È un Premio che ha una sua forte identità, poiché è stato tra i primi ad aver assegnato un riconoscimento alle professionalità artistiche ed artigianali che caratterizzano ogni produzione e che sono centrali nella realizzazione di un film."


Fra le personalità confermate, la presenza del sottosegretario alla cultura Lucia Borgonzoni del MIC Ministero della Cultura.

 

Le categorie in concorso sono dodici per i film e dodici per le serie TV. Il vincitore di ciascuna categoria sarà scelto tra i nominativi delle cinquine di premiazione individuate nella prima votazione. Alcuni film hanno ottenuto candidature in diverse categorie; tra questi Freaks Out, Qui rido Io, I Fratelli De Filippo, Ariaferma, È stata la mano di Dio; per le Serie Tv, le maggiori candidature sono state raccolte dalle fiction Blanca, L’amica Geniale, Il Commissario Ricciardi, Anna, Vita da Carlo.


 

"L’esperienza della direzione artistica di un premio di cinema, storico e così importante come questo, mi onora ed è ogni anno più stimolante, ancor più per questa mia prima direzione in presenza dopo due anni di pandemia, tornando, dopo la manifestazione speciale del 2021, alla formula originaria completa.

Come nello scorso anno ho cercato, nel rispetto della tradizione del premo, di seguire gli aspetti dell’evoluzione che ha avuto nelle ultime edizioni, aggiungendo qualche elemento di novità che comunque contribuisse alla sua specificità, con un’anima ed una personalità unica nel panorama italiano dei riconoscimenti dedicati al cinema e all’audiovisivo in generale. Inoltre collocarlo all’interno degli stabilimenti cinematografici di Cinecittà, presso lo storico Teatro 1, gli da un sapore speciale e recupera l’atmosfera giusta per un premo dedicato al cinema e ai suoi “mestieri”, riferisce il Direttore Artistico Antonio Flamini.


 

Nel corso della serata verrà reso  omaggio a Monica Vitti e saranno ricordati i centenari di Vittorio Gassman, Ugo Tognazzi, Adolfo Celi, Pier Paolo Pasolini, Carlo Lizzani, Mauro Bolognini. Come ogni edizione, il Premio Internazionale Cinearti La Chioma di Berenice riconoscerà anche alcuni Premi alla Carriera che quest’anno andranno a Pupi Avati, Antonio Avati, Nancy Brilli, Ninetto Davoli.


Appuntamento a lunedì 11 luglio, per una serata attesa e sentita come annunciato da Gianluca Curti, Presidente CNA Cinema e Audiovisivo - “Questa edizione del Premio internazionale Cinearti la Chioma di Berenice è una edizione per noi particolarmente importante, un ritorno in presenza per rendere omaggio al mondo del cinema e dell’audiovisivo che tanto ha sofferto in questi anni di pandemia. Un mondo fatto di imprese, di artisti, di professionisti che contribuisce alla crescita del Paese con PIL e occupazione e che svolge un ruolo fondamentale di promozione internazionale e di racconto dell’italian lifestyle e del Made in Italy nel mondo. CNA Cinema e Audiovisivo, con i tanti produttori indipendenti, le industrie tecniche, gli esportatori, gli esercenti e le imprese della filiera associate, trae la propria forza proprio nell’essere parte integrante di un sistema associativo in grado di innescare trasversalità positive con tutte le componenti del fare impresa nel nostro Paese. A tutti i premiati i nostri complimenti per le loro sfide future.


----


Di seguito le cinquine candidate per ogni categoria Film e Serie TV


CANDIDATI FILM:

 

MIGLIOR ACCONCIATURA

FREAKS OUT – Marco Perna

QUI RIDO IO – Marco Perna

E’ STATA LA MANO DI DIO – Marco Perna

I FRATELLI DE FILIPPO – Francesco Pegoretti

DIABOLIK – Luca Pompozzi

 


MIGLIOR TRUCCO

FREAKS OUT – Diego Prestopino

QUI RIDO IO – Alessandro D’Anna

I FRATELLI DE FILIPPO – Maurizio Nardi

MARYLIN HA GLI OCCHI NERI -Alessandra Vita

DIABOLIK -Francesca Lodoli

 

 

MIGLIORI COSTUMI

FREAKS OUT – Mary Montalto

QUI RIDO IO – Ursula Patzak

I FRATELLI DE FILIPPO – Maurizio Millenotti

ALL’ALBA PERDERO’ – Stefania Pisano

7 DONNE E UN MISTERO – Francesca Sartori


 

MIGLIORE AUTORE DELLA FOTOGRAFIA

ARIAFERMA – Luca Bigazzi

FREAKS OUT – Michele D’Attanasio

AMERICA LATINA – Paolo Carnera

QUI RIDO IO – Renato Berta

LEI MI PARLA ANCORA – Cesare Bastelli


 

MIGLIORE SCENOGRAFIA

QUI RIDO IO – Giancarlo Muselli, Carlo Rescigno

FREAKS OUT – Massimiliano Sturiale

I FRATELLI DE FILIPPO – Paola Comencini

DIABOLIK – Noemi Marchica

ALL’ALBA PERDERO’ – Maria Caterina Pennesi, Claudio Pinchi


 

MIGLIORE COMPOSITORE

FREAKS OUT – Gabriele Mainetti e Michele Braga

I FRATELLI DE FILIPPO – Nicola Piovani

E’ STATA LA MANO DI DIO – Lele Marchitelli

ARIAFERMA – Pasquale Scialò

DIABOLIK – Pivio, Aldo De Scalzi, Manuel Agnelli


 

MIGLIOR FILM

IL SILENZIO GRANDE – Alessandro Gassman

TRE PIANI – Nanni Moretti

E’ STATA LA MANO DI DIO – Paolo Sorrentino

ARIAFERMA – Leonardo Di Costanzo

QUI RIDO IO – Mario Martone

 


MIGLIORE REGIA

FREAKS OUT – Gabriele Mainetti

I FRATELLI DE FILIPPO – Sergio Rubini

IL BAMBINO NASCOSTO – Roberto Ando’

ARIAFERMA – Leonardo Di Costanzo

IL SILENZIO GRANDE – Alessandro Gassman


 

MIGLIORE ATTORE

SUPEREROI – Alessandro Borghi

QUI RIDO IO – Toni Servillo

ARIAFERMA – Silvio Orlando

IL SILENZIO GRANDE – Massimiliano Gallo

IL CATTIVO POETA – Sergio Castellitto


 

MIGLIORE ATTRICE

IL SILENZIO GRANDE – Margherita Buy

OCCHI BLU – Valeria Golino

È STATA LA MANO DI DIO – Luisa Ranieri

I FRATELLI DI FILIPPO – Anna Ferraioli Ravel

MARYLIN HA GLI OCCHI NERI – Miriam Leone

ADDIO AL NUBILATO – Laura Chiatti, Chiara Francini, Antonia Liskova

Questa categoria presenta 6 candidature perché c’è un ex equo risultante dalla prima votazione.

 

 

MIGLIOR PRODUTTORE

GLASSBOY – Emanuela Nespeca

LA SANTA PICCOLA – Marco Luca Cattaneo, Valentina Quarantini

QUI RIDO IO – Nicola Giuliano, Francesca Cima

TRE PIANI – Domenico Procacci

IL BAMBINO NASCOSTO – Angelo Barbagallo

IL SILENZIO GRANDE – Arturo Paglia, Isabella Cocuzza

Questa categoria presenta 6 candidature perché c’è un ex equo risultante dalla prima votazione.

 


MIGLIOR MONTAGGIO

QUI RIDO IO – Jacopo Quadri

ARIAFERMA – Carlotta Cristiani

È STATA LA MANO DI DIO – Cristiano Travaglioli

I FRATELLI DE FILIPPO – Giorgio Franchini

IL SILENZIO GRANDE – Marco Spoletini



 

 

CANDIDATI SERIE TV:

 

 

MIGLIOR ACCONCIATURA

ANNA – Marta Jacoponi

DOMINA – Claudia Catini

L’AMICA GENIALE – Samankta Mura

IL COMMISSARIO RICCIARDI – Rosario Adaldo

LEONARDO – Carla Indoni

 


MIGLIOR TRUCCO

ANNA – Maurizio Nardi

DOMINA – Katia Sisto

L’AMICA GENIALE – Sara Iannelli, Virna Vento, Romina Ronzani

IL COMMISSARIO RICCIARDI– Barbara Morosetti

LEONARDO – Federico Laurenti


 

MIGLIORI COSTUMI

ANNA – Catherine Buyse

DOMINA – Gabriella Pescucci

L’AMICA GENIALE – Angela Camerozzi

IL COMMISSARIO RICCIARDI– Alessandra Torelli

LEONARDO – Alessandro Lai

 


MIGLIORE AUTORE DELLA FOTOGRAFIA

VITA DA CARLO – Arnaldo Catinari

A CASA TUTTI BENE – Fabio Zamarion

BLANCA – Alessandro Pesci

IL COMMISSARIO RICCIARDI – Davide Sondelli

ANNA – Gian Enrico Bianchi


 

MIGLIORE SCENOGRAFIA

ANNA– Maurizio Vanzati

DOMINA– Luca Tranchino

L’AMICA GENIALE – Elio Maiello

VITA DA CARLO – Giuliano Pannuti

IL COMMISSARIO RICCIARDI – Carlo De Marino

 

 

MIGLIORE COMPOSITORE

STRAPPARE LUNGO I BORDI – Giancane

IL COMMISSARIO RICCIARDI – Pasquale Catalano

ANNA – Cristina Donà

MARE FUORI – Stefano Lentini

LEONARDO -John Paesano



MIGLIORE SERIE

STRAPPARE LUNGO I BORDI – Zerocalcare

A CASA TUTTI BENE – Gabriele Muccino

SPERAVO DE MORI’ PRIMA – Luca Ribuoli

BLANCA – Jan Maria Michelini

GOMORRA-STAGIONE FINALE – Claudio Cupellini, Marco D’Amore


 

MIGLIORE REGIA

SPERAVO DE MORI’ PRIMA – Luca Ribuoli

BLANCA – Jan Maria Michelini

GOMORRA-STAGIONE FINALE – Claudio Cupellini, Marco D’Amore

A CASA TUTTI BENE – Gabriele Muccino

STRAPPARE LUNGO I BORDI – Zerocalcare

ANNA – Nicolò Ammanniti

Questa categoria presenta 6 candidature perché c’è un ex equo risultante dalla prima votazione.


 

MIGLIORE ATTORE

GOMORRA-STAGIONE FINALE – Salvatore Esposito

A CASA TUTTI BENE – Francesco Scianna

DIAVOLI – Alessandro Borghi

IL COMMISSARIO RICCIARDI – Lino Guanciale

BLANCA – Giuseppe Zeno


 

MIGLIORE ATTRICE

LEONARDO – Matilda De Angelis

BLANCA – Maria Chiara Giannetta

A CASA TUTTI BENE – Laura Morante

ALFREDINO UNA STORIA ITALIANA – Anna Foglietta

SVEGLIATI AMORE MIO – Sabrina Ferilli


 

MIGLIORE PRODUTTORE

A CASA TUTTI BENE – Lotus – Sky

BLANCA – Lux Vide – Rai Fiction

GOMORRA-STAGIONE FINALE – Cattleya

VITA DA CARLO – Filmauro

LEONARDO – Rai Fiction

 


MIGLIOR MONTAGGIO

A CASA TUTTI BENE – Claudio Di Mauro

IL COMMISSARIO RICCIARDI – Emiliano Bellardini

VITA DA CARLO – Pietro Morana

ANNA – Clelio Benvenuto

ALFREDINO UNA STORIA ITALIANA – Ugo De Rossi



www.premioberenicecna.it


25 luglio 2025
Tuscania in Corto Short Film Festival | Le Giurie e i Partner della quinta edizione Il borgo della Tuscia torna ad accogliere il meglio del cinema breve emergente. Iscrizioni aperte fino al 5 settembre.
24 luglio 2025
Pop Corn Festival del Corto A Porto Santo Stefano - Monte Argentario, dal 25 al 27 luglio, l'ottava edizione del Festival diretto da Francesca Castriconi Il 24 luglio la Preview con la proiezione del doc Womeness di Yvonne Sciò
 Il meglio del cinema breve internazionale insieme a proiezioni gratuite, ospiti d’eccezione, master
10 giugno 2025
Il cortometraggio ritorna protagonista a Golfo Aranci con la 15ª edizione del Figari International Short Film Fest dal 13 al 18 giugno Tutto il meglio del cinema breve internazionale insieme a proiezioni gratuite, ospiti d’eccezione, masterclass e incontri industry
1 settembre 2024
Venezia 81 | Halina Reijn presenta Babygirl il suo nuovo film in concorso alla Mostra del Cinema Con lei Nicole Kidman e Antonio Banderas, protagonisti della pellicola
1 settembre 2024
Venezia 81 | Clooney e Pitt infiammano il Lido: presentano "Wolfs" fuori concorso I due attori protagonisti della commedia d’azione diretta da Jon Watts
31 agosto 2024
Venezia 81 | Pablo Larraín incanta Venezia con Maria Al Lido arrivano Angelina Jolie, Perfrancesco Favino e Alba Rohrwacher
31 agosto 2024
Venezia 81 | Arriva Disclaimer di Alfonso Cuarón con Cate Blanchett e Kevin Kline La nuova miniserie presentata fuori concorso al Lido
29 agosto 2024
Venezia 81 | Sigourney Weaver Riceve il Leone d'Oro alla Carriera alla Mostra del Cinema di Venezia Il tributo alla carriera dell'iconica attrice americana
28 agosto 2024
Alla Mostra del Cinema è il giorno di Tim Burton  Il regista e il cast di "Beetlejuice Beetlejuice", atteso sequel del cult del 1988, al Lido per l'anteprima mondiale
28 agosto 2024
Venezia 2024: Sveva Alviti è la madrina dell'81° edizione della Mostra del Cinema L’attrice condurrà le serate di apertura e di chiusura dell’81. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, diretta da Alberto Barbera, in programma dal 28 agosto al 7 settembre
Altri post