ITINERANZE DOC

Nasce il primo progetto in Italia di formazione e training che riunisce sei festival di documentario 

Lanciata la call per partecipare al programma che prevede sei workshop intensivi, un percorso di mentoring one-to-one e numerose occasioni di networking con produttori, distributori e broadcaster dedicati a progetti di cinema del reale in fase di sviluppo.

Il risultato finale sarà presentato durante il Festival dei Popoli

Online la call.

 

ITINERANZE DOC è il primo progetto in Italia a mettere in rete ben sei tra i maggiori festival di documentario in Italia per formare e supportare a livello creativo e produttivo registi al primo (o secondo) lungometraggio. L’idea è di Luciano Barisone, giornalista, critico cinematografico e tra i “padri” di FRONTDOC, il festival di Aosta dedicato al cinema del reale. Un cammino in sei tappe, da maggio a novembre, da vivere nel cuore dei festival, a stretto contatto con professionisti e addetti ai lavori, guidati da docenti d'eccezione e seguiti da tutor esperti.

 

L’idea di ITINERANZE è nata nel corso dell’ultimo Festival dei popoli, dove mi trovavo in qualità di giurato. Negli ultimi anni, dopo la mia esperienza alla direzione di Visions du Réel, ho sempre più avuto contatti con giovani cineasti, incontrati nel corso di varie attività di tutoring, che mi chiedevano pareri e riflessioni sui loro lavori in progress. – racconta Luciano Barisone - Mi sono dunque reso conto di una tale necessità, che ho condiviso con i direttori dei festival che via via incontravo a Firenze. Da queste chiacchierate è nata l’idea di consorziare le sei manifestazioni, creando un percorso creativo e produttivo di sostegno al giovane cinema italiano.”

 

Un'iniziativa unica, nata dalla collaborazione di alcuni dei festival italiani più importanti del settore: il Bellaria Film Festival, IsReal, Sole Luna Doc Festival, PerSo (Perugia Film Festival), FrontDoc, Festival dei Popoli. L’obiettivo è quello di ridare slancio al cinema del reale e mettere in circolo talenti, prospettive, idee e visioni sfruttando l’esperienza di esperti del settore, direttori dei festival, distributori e broadcaster e accompagnando i partecipanti lungo le principali fasi di avvicinamento alla realizzazione della loro opera: dalla scrittura alla preparazione del pitch, dalla precisazione delle scelte artistiche alla ricerca di produttori e fonti di finanziamento.

 

Destinatari sono proprio i registi italiani o residenti in Italia, senza limiti di età, che abbiano già realizzato almeno un cortometraggio e che abbiano un progetto di lungometraggio in fase di sviluppo (con o senza un produttore), riconducibile al “cinema del reale” e caratterizzato da un approccio autoriale.

 

Il Festival dei Popoli di Firenze, che chiuderà il percorso, ospiterà la presentazione ufficiale dei progetti durante un evento speciale con un pitch al quale parteciperanno produttori e distributori nazionali e internazionali. Sarà un’occasione di incontro e di scambio per gli addetti ai lavori di fare rete e creare ulteriori opportunità di collaborazione.


25 luglio 2025
Tuscania in Corto Short Film Festival | Le Giurie e i Partner della quinta edizione Il borgo della Tuscia torna ad accogliere il meglio del cinema breve emergente. Iscrizioni aperte fino al 5 settembre.
24 luglio 2025
Pop Corn Festival del Corto A Porto Santo Stefano - Monte Argentario, dal 25 al 27 luglio, l'ottava edizione del Festival diretto da Francesca Castriconi Il 24 luglio la Preview con la proiezione del doc Womeness di Yvonne Sciò
 Il meglio del cinema breve internazionale insieme a proiezioni gratuite, ospiti d’eccezione, master
10 giugno 2025
Il cortometraggio ritorna protagonista a Golfo Aranci con la 15ª edizione del Figari International Short Film Fest dal 13 al 18 giugno Tutto il meglio del cinema breve internazionale insieme a proiezioni gratuite, ospiti d’eccezione, masterclass e incontri industry
1 settembre 2024
Venezia 81 | Halina Reijn presenta Babygirl il suo nuovo film in concorso alla Mostra del Cinema Con lei Nicole Kidman e Antonio Banderas, protagonisti della pellicola
1 settembre 2024
Venezia 81 | Clooney e Pitt infiammano il Lido: presentano "Wolfs" fuori concorso I due attori protagonisti della commedia d’azione diretta da Jon Watts
31 agosto 2024
Venezia 81 | Pablo Larraín incanta Venezia con Maria Al Lido arrivano Angelina Jolie, Perfrancesco Favino e Alba Rohrwacher
31 agosto 2024
Venezia 81 | Arriva Disclaimer di Alfonso Cuarón con Cate Blanchett e Kevin Kline La nuova miniserie presentata fuori concorso al Lido
29 agosto 2024
Venezia 81 | Sigourney Weaver Riceve il Leone d'Oro alla Carriera alla Mostra del Cinema di Venezia Il tributo alla carriera dell'iconica attrice americana
28 agosto 2024
Alla Mostra del Cinema è il giorno di Tim Burton  Il regista e il cast di "Beetlejuice Beetlejuice", atteso sequel del cult del 1988, al Lido per l'anteprima mondiale
28 agosto 2024
Venezia 2024: Sveva Alviti è la madrina dell'81° edizione della Mostra del Cinema L’attrice condurrà le serate di apertura e di chiusura dell’81. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, diretta da Alberto Barbera, in programma dal 28 agosto al 7 settembre
Altri post