ITINERANZE DOC

Nasce il primo progetto in Italia di formazione e training che riunisce sei festival di documentario 

Lanciata la call per partecipare al programma che prevede sei workshop intensivi, un percorso di mentoring one-to-one e numerose occasioni di networking con produttori, distributori e broadcaster dedicati a progetti di cinema del reale in fase di sviluppo.

Il risultato finale sarà presentato durante il Festival dei Popoli

Online la call.

 

ITINERANZE DOC è il primo progetto in Italia a mettere in rete ben sei tra i maggiori festival di documentario in Italia per formare e supportare a livello creativo e produttivo registi al primo (o secondo) lungometraggio. L’idea è di Luciano Barisone, giornalista, critico cinematografico e tra i “padri” di FRONTDOC, il festival di Aosta dedicato al cinema del reale. Un cammino in sei tappe, da maggio a novembre, da vivere nel cuore dei festival, a stretto contatto con professionisti e addetti ai lavori, guidati da docenti d'eccezione e seguiti da tutor esperti.

 

L’idea di ITINERANZE è nata nel corso dell’ultimo Festival dei popoli, dove mi trovavo in qualità di giurato. Negli ultimi anni, dopo la mia esperienza alla direzione di Visions du Réel, ho sempre più avuto contatti con giovani cineasti, incontrati nel corso di varie attività di tutoring, che mi chiedevano pareri e riflessioni sui loro lavori in progress. – racconta Luciano Barisone - Mi sono dunque reso conto di una tale necessità, che ho condiviso con i direttori dei festival che via via incontravo a Firenze. Da queste chiacchierate è nata l’idea di consorziare le sei manifestazioni, creando un percorso creativo e produttivo di sostegno al giovane cinema italiano.”

 

Un'iniziativa unica, nata dalla collaborazione di alcuni dei festival italiani più importanti del settore: il Bellaria Film Festival, IsReal, Sole Luna Doc Festival, PerSo (Perugia Film Festival), FrontDoc, Festival dei Popoli. L’obiettivo è quello di ridare slancio al cinema del reale e mettere in circolo talenti, prospettive, idee e visioni sfruttando l’esperienza di esperti del settore, direttori dei festival, distributori e broadcaster e accompagnando i partecipanti lungo le principali fasi di avvicinamento alla realizzazione della loro opera: dalla scrittura alla preparazione del pitch, dalla precisazione delle scelte artistiche alla ricerca di produttori e fonti di finanziamento.

 

Destinatari sono proprio i registi italiani o residenti in Italia, senza limiti di età, che abbiano già realizzato almeno un cortometraggio e che abbiano un progetto di lungometraggio in fase di sviluppo (con o senza un produttore), riconducibile al “cinema del reale” e caratterizzato da un approccio autoriale.

 

Il Festival dei Popoli di Firenze, che chiuderà il percorso, ospiterà la presentazione ufficiale dei progetti durante un evento speciale con un pitch al quale parteciperanno produttori e distributori nazionali e internazionali. Sarà un’occasione di incontro e di scambio per gli addetti ai lavori di fare rete e creare ulteriori opportunità di collaborazione.


21 luglio 2024
An Elephant in the Lagoon is the image of the official poster for the Biennale Cinema 2024 by Lorenzo Mattotti
I MESTIERI DEL CINEMA | Online dal 22 luglio su RaiPlay Learning
19 luglio 2024
Un viaggio affascinante attraverso le professioni coinvolte nella realizzazione di un’opera filmica
 Cervino Film Festival, concorso dal 27 luglio al 3 agosto 2024
19 luglio 2024
Il K2, l'ambiente, la natura e le sfide al centro degli incontri e delle pellicole in concorso dal 27 luglio al 3 agosto 2024
20 giugno 2024
I cortometraggi e gli ospiti premiati a Golfo Aranci
13 giugno 2024
Insights from SkyShowtime’s CEO, Lionsgate screens new content, TV Product Showcase, Pickbox celebrates 10 years
11 giugno 2024
Keynotes from Warner bros. Discovery and BBC Studios, screenings and showcases by major US Studios
11 giugno 2024
Warner Bros. Discovery celebrates Max streaming service, IDTV (an All3media Company) presents new content, Croatian Telecom’s Future CEO shares insights, AI as trending topic
11 giugno 2024
In programma dal 14 al 18 giugno a Golfo Aranci, si preannuncia ricco di proiezioni, ospiti e appuntamenti industry.
24 maggio 2024
Circa 30 titoli in gara, provenienti da 26 Paesi, premi speciali, giurati illustri e tutto il mondo dell’industria cinematografica breve per il 14esimo anno della storica manifestazione. Dal 14 al 18 giugno a Golfo Aranci.
24 maggio 2024
Cannes 77: The winners of the 27th La Cinef Selection
Altri post