IT - 33° Trieste Film Festival: i vincitori

Annunciati i vincitori della trentatreesima edizione del Trieste Film Festival, l'evento diretto da Fabrizio Grosoli e Nicoletta Romeo  è il primo e più importante appuntamento italiano dedicato al cinema dell'Europa centro-orientale. Un osservatorio privilegiato su cinematografie e autori spesso poco noti – se non addirittura sconosciuti – al pubblico italiano, e più in generale a quello “occidentale”. 


Il Trieste Film Festival 2022 continua su MYmovies dal 26 al 30 gennaio.


Premio Trieste - assegnato dalla giuria (Edvinas Pukšta, Dubravka Lakić, Emanuela Martini) al miglior lungometraggio in concorso - 

ÎNTREGALDE di Radu Muntean (Romania 2021). Motivazione: il film più imprevedibile del Concorso Internazionale Lungometraggi è caratterizzato da brillanti cambi di marcia atti ad esprimere generi e stati d’animo divergenti, fondendo in modo convincente attori professionisti e indimenticabili dilettanti locali e guidandoci nervosamente verso una destinazione sorprendente di genuina tranquillità.

Attribuite anche due menzioni speciali: a KELTI di Milica Tomović (Celti, Serbia 2021) e a STRAHINJA BANOVIĆ di Stefan Arsenijević (Finché posso camminare, Serbia – Lussemburgo – Francia – Bulgaria – Lituania 2021).


Premio Alpe Adria Cinema - assegnato dalla giuria (Marta Popivoda, Nino Kirtadze, Gianfranco Pannone) al miglior documentario in concorso - 

 TVORNICE RADNICIMA di Srđan Kovačević (La fabbrica ai lavoratori, Croazia 2021). Motivazione: con la potenza delle sue immagini e il suo enorme impegno, ci immerge in una lotta operaia dei nostri giorni davvero unica. Onesto e avvincente, il film ci mostra quanto sia complesso costruire e sostenere un’utopia socialista nell’oceano del capitalismo. La fabbrica agli operai!

La giuria ha, inoltre, assegnato una menzione speciale a FILM BALCONOWY di Paweł Łoziński (Film dal balcone, Polonia 2021).


Premio Fondazione Osiride Brovedani -  assegnato dalla giuria (Špela Čadež, Gerald Weber, Wim Vanacker) al miglior cortometraggio in concorso -

PA VEND di Samir Karahoda (Da un posto all’altro, Kosovo 2021). Motivazione: in un film che mescola documentario e finzione, una tavola da ping-pong diventa un’allegoria di condizioni politiche ma anche una metafora della ricerca di luoghi sicuri in un periodo caratterizzato da sradicamenti e migrazioni. Pa Vend ci ha convinti in virtù della correttezza delle sue scelte formali, con inquadrature singolari, uno sguardo concentrato e ritmo preciso.


Premi del Pubblico

Miglior Lungometraggio: MRAK di Dušan Milić (Oscurità, Serbia - Italia 2021)

Miglior Documentario: FILM BALCONOWY di Paweł Łoziński (Film dal balcone, Polonia 2021)

Miglior Cortometraggio: BIG di Daniele Pini (Italia 2021)



Di seguito gli altri premi assegnati:


Premio Corso Salani 2022 - assegnato dalla giuria (Massimo Causo, Andrea Adriatico, Maura Delpero) al miglior film della sezione e offerto da Associazione Corso Salani e Vivo film - DAL PIANETA DEGLI UMANI di Giovanni Cioni (Italia – Belgio – Francia 2021).

Menzione speciale a: VIAGGIO NEL CREPUSCOLO di Augusto Contento.

 

Premio Audentia Eurimages - Consiglio d’Europa - (euro 30.000 per il prossimo progetto) assegnato dalla giuria (Ursula Menih Dokl, Anne Laurent-Delage, Andrei Tănăsescu) -  WOMEN DO CRY di Mina Mileva e Vesela Kazakova (Le donne piangono, Bulgaria – Francia 2021).


Premio SkyArte - assegnato dal canale Sky Arte HD attraverso l’acquisizione e la diffusione di uno dei film della sezione TriesteFF Art&Sound -

MILAN KUNDERA: FROM THE JOKE TO INSIGNIFICANCE di Miloslav Šmídmajer (Milan Kundera: da Lo scherzo all’insignificanza, Rep. Ceca 2021).


Premio Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa -  miglior documentario in concorso - LOOKING FOR HORSES di Stefan Pavlović (Cercando cavalli, Paesi Bassi – Francia – Bosnia ed Erzegovina, 2021).


Premio CEI (Central European Initiative) – al film che meglio interpreta la realtà contemporanea e il dialogo tra le culture - KELTI di Milica Tomović (Celti, Serbia, 2021).


Premio Cineuropa -  miglior lungometraggio in concorso – NË KËRKIM TË VENERËS di Norika Sefa (Alla ricerca di Venera, Kosovo – Nord Macedonia, 2021).

 

Premio Giuria PAG – Progetto Area Giovani del Comune di Trieste, assegnato da una giuria di giovani tra i 18 e i 35 anni -

 SAMOGŁÓW di Jakub Prysak (Pesce luna, Polonia, 2021, 24’).                                                                                                                           

Menzione speciale a BIG di Daniele Pini (Italia, 2021, 14’)


Premio Eastern Star 2022 che riconosce una personalità del mondo del cinema che con il suo lavoro ha contribuito, proprio come il Trieste Film Festival, a gettare un ponte tra l’Europa dell’est e dell’ovest - KORNÉL MUNDRUCZÓ e KATA WÉBER.


Premio Cinema Warrior 2022 che riconosce l’ostinazione, il sacrificio e la follia di quei “guerrieri” – siano essi singoli, associazioni o festival – che lavorano (o meglio: combattono) dietro le quinte per il Cinema -  Luciana Castellina



www.triestefilmfestival.it

25 luglio 2025
Tuscania in Corto Short Film Festival | Le Giurie e i Partner della quinta edizione Il borgo della Tuscia torna ad accogliere il meglio del cinema breve emergente. Iscrizioni aperte fino al 5 settembre.
24 luglio 2025
Pop Corn Festival del Corto A Porto Santo Stefano - Monte Argentario, dal 25 al 27 luglio, l'ottava edizione del Festival diretto da Francesca Castriconi Il 24 luglio la Preview con la proiezione del doc Womeness di Yvonne Sciò
 Il meglio del cinema breve internazionale insieme a proiezioni gratuite, ospiti d’eccezione, master
10 giugno 2025
Il cortometraggio ritorna protagonista a Golfo Aranci con la 15ª edizione del Figari International Short Film Fest dal 13 al 18 giugno Tutto il meglio del cinema breve internazionale insieme a proiezioni gratuite, ospiti d’eccezione, masterclass e incontri industry
1 settembre 2024
Venezia 81 | Halina Reijn presenta Babygirl il suo nuovo film in concorso alla Mostra del Cinema Con lei Nicole Kidman e Antonio Banderas, protagonisti della pellicola
1 settembre 2024
Venezia 81 | Clooney e Pitt infiammano il Lido: presentano "Wolfs" fuori concorso I due attori protagonisti della commedia d’azione diretta da Jon Watts
31 agosto 2024
Venezia 81 | Pablo Larraín incanta Venezia con Maria Al Lido arrivano Angelina Jolie, Perfrancesco Favino e Alba Rohrwacher
31 agosto 2024
Venezia 81 | Arriva Disclaimer di Alfonso Cuarón con Cate Blanchett e Kevin Kline La nuova miniserie presentata fuori concorso al Lido
29 agosto 2024
Venezia 81 | Sigourney Weaver Riceve il Leone d'Oro alla Carriera alla Mostra del Cinema di Venezia Il tributo alla carriera dell'iconica attrice americana
28 agosto 2024
Alla Mostra del Cinema è il giorno di Tim Burton  Il regista e il cast di "Beetlejuice Beetlejuice", atteso sequel del cult del 1988, al Lido per l'anteprima mondiale
28 agosto 2024
Venezia 2024: Sveva Alviti è la madrina dell'81° edizione della Mostra del Cinema L’attrice condurrà le serate di apertura e di chiusura dell’81. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, diretta da Alberto Barbera, in programma dal 28 agosto al 7 settembre
Altri post