Figari International Short Film Fest | Presentata a Cannes l'edizione 2024


 Circa 30 titoli in gara, provenienti da 26 Paesi, premi speciali, giurati illustri e tutto il mondo dell’industria cinematografica breve per il 14esimo anno della storica manifestazione.

Dal 14 al 18 giugno a Golfo Aranci.

Torna anche quest'anno, in Sardegna, il Figari International Short Film Fest, un appuntamento ormai storico che si appresta a compiere 14 anni.


Durante il Festival di Cannes,  il direttore artistico
Matteo Pianezzi, accompagnato da Mauro Addis, ha annunciato il programma dell’evento che dal 14 al 18 giugno animerà l’estate di Golfo Aranci.


Protagonisti del Figari saranno senza dubbio i titoli in concorso, selezionati fra gli oltre 1.500 pervenuti da tutto il mondo. Una selezione che prevederà delle sessioni di proiezione dal vivo, tutte le sere aperte al pubblico, per le quattro sezioni principali, Nazionale, Internazionale, Animazione, Regionale. A giudicare i cortometraggi, come ogni anno, una giuria composta da importanti nomi del panorama cinematografico italiano e straniero.


Grande attesa poi per i premi speciali. Uno su tutti il Premio Beatrice Bracco, dedicato ai migliori interpreti della nuova generazione di attori italiani, che negli anni ha visto la presenza di nomi del calibro di Alessandro Borghi, Tea Falco, Salvatore Esposito, Linda Caridi e Andrea Carpenzano e che anche quest’anno vedrà protagonista un nome di primo piano della scena filmica nazionale.


Fra i riconoscimenti più ambiti anche quest’anno il Premio Rai Cinema ed il Premio France TV, che consentiranno a due cortometraggi di essere acquistati e poi trasmessi dalle due emittenti.


Dal 16 al 18 giugno si terrà anche l’8ª edizione del Figari International Short Film Market l’evento dedicato ai professionisti dell’industria cinematografica breve che quest’anno vedrà i maggiori player confrontarsi sul futuro del cortometraggio in Italia e sulla sua competitività a livello internazionale con uno speciale focus sul cinema spagnolo. Progetto speciale del mercato sarà anche LOOKING 4, che permette a quattro registi di presentare i propri progetti di cortometraggio in fase di sviluppo ad un parterre di produttori nazionali, con la speranza di vedere un domani i propri film prodotti da una delle società coinvolte.



A Cannes sono stati annunciati anche i titoli dei primi cortometraggi in concorso:


COMPETIZIONE INTERNAZIONALE:


Les Silencieux regia di Basile Vuillemin (FRANCIA)

There is no frind’s house regia di Abas Taheri (IRAN)

Les mains sales regia di Julien G. Marcotte, Jani Bellefleur-Kaltush (CANADA)

Titanic, Suitable Version for Iranian Families regia di Farnoosh Samadi (IRAN)

Sincopat regia di Pol Diggler (SPAGNA)

Blueberrylands regia di Lauri Karo, Veeti Hautanen, Marius Valtanen (FINLANDIA)

3MWh regia di Marie-Magdalena Kochová (REPUBBLICA CECA)

Ciela regia di Mauricio Sierra (MESSICO)

The Film Might Be White regia di Sebastian Johansson Micci (SVEZIA)

Little regia di Meka Ribera, Álvaro G. Company (SPAGNA)



COMPETIZIONE NAZIONALE:


Pinoquo regia di Federico De Mattè

Chello ‘ncuollo regia di Olga Torrico

Agnus day regia di Giuseppe Isoni

Foto di Gruppo regia di Tommaso Frangini

Polo Nord regia di Antonio Corsini

Come nei rami la pioggia regia di Juri Casagrande Conti

Rosso regia di Lorenzo Puntoni

We should all be futurists regia di Angela Norelli

Turisti regia di Adriano Giotti

When I grow up regia di Niccolò Salvato e Paolo Grassi



COMPETIZIONE REGIONALE


Tilipirche regia di Francesco Piras

Sparare alle angurie regia di Antonio Donato

Blu regia di Michela Anedda

Frarìa regia di Alberto Diana

S’Ozzastru regia di Caterina Melis


Sarà possibile accedere a tutti gli eventi professionali del festival attraverso un accredito professionale, acquistabile online sul sito del festival fino all’11 giugno ( https://www.figarifilmfest.it/short-film-market/ ), mentre le proiezioni serali saranno gratuite e aperte al pubblico fino ad esaurimento dei posti a disposizione.



Si prospetta dunque un’altra grande edizione per un Festival che grazie al, Ministero della Cultura, alla Regione Autonoma della Sardegna, alla Fondazione Sardegna Film Commission alla Fondazione di Sardegna e al patrocinio del Comune di Golfo Aranci, oltre ai numerosi istituti culturali, sponsor e partner, anche quest’anno regalerà la possibilità di poter vivere la magia del cinema.

25 luglio 2025
Tuscania in Corto Short Film Festival | Le Giurie e i Partner della quinta edizione Il borgo della Tuscia torna ad accogliere il meglio del cinema breve emergente. Iscrizioni aperte fino al 5 settembre.
24 luglio 2025
Pop Corn Festival del Corto A Porto Santo Stefano - Monte Argentario, dal 25 al 27 luglio, l'ottava edizione del Festival diretto da Francesca Castriconi Il 24 luglio la Preview con la proiezione del doc Womeness di Yvonne Sciò
 Il meglio del cinema breve internazionale insieme a proiezioni gratuite, ospiti d’eccezione, master
10 giugno 2025
Il cortometraggio ritorna protagonista a Golfo Aranci con la 15ª edizione del Figari International Short Film Fest dal 13 al 18 giugno Tutto il meglio del cinema breve internazionale insieme a proiezioni gratuite, ospiti d’eccezione, masterclass e incontri industry
1 settembre 2024
Venezia 81 | Halina Reijn presenta Babygirl il suo nuovo film in concorso alla Mostra del Cinema Con lei Nicole Kidman e Antonio Banderas, protagonisti della pellicola
1 settembre 2024
Venezia 81 | Clooney e Pitt infiammano il Lido: presentano "Wolfs" fuori concorso I due attori protagonisti della commedia d’azione diretta da Jon Watts
31 agosto 2024
Venezia 81 | Pablo Larraín incanta Venezia con Maria Al Lido arrivano Angelina Jolie, Perfrancesco Favino e Alba Rohrwacher
31 agosto 2024
Venezia 81 | Arriva Disclaimer di Alfonso Cuarón con Cate Blanchett e Kevin Kline La nuova miniserie presentata fuori concorso al Lido
29 agosto 2024
Venezia 81 | Sigourney Weaver Riceve il Leone d'Oro alla Carriera alla Mostra del Cinema di Venezia Il tributo alla carriera dell'iconica attrice americana
28 agosto 2024
Alla Mostra del Cinema è il giorno di Tim Burton  Il regista e il cast di "Beetlejuice Beetlejuice", atteso sequel del cult del 1988, al Lido per l'anteprima mondiale
28 agosto 2024
Venezia 2024: Sveva Alviti è la madrina dell'81° edizione della Mostra del Cinema L’attrice condurrà le serate di apertura e di chiusura dell’81. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, diretta da Alberto Barbera, in programma dal 28 agosto al 7 settembre
Altri post