Figari International Short Film Fest : conclusa con successo la 13ª edizione


Proiezioni sold out, attività industry e una selezione di alta qualità per la kermesse di casa a Golfo Aranci


Da sinistra: Matteo Martari, Andrea Arcangeli, Michela Giraud e il direttore artistico Matteo Pianezzi.

Grande successo per la tredicesima edizione del Figari International Short Film Fest che dal 26 giugno al 1° luglio ha portato nella suggestiva cornice di Golfo Aranci un’importante selezione di cortometraggi,  tre diverse giurie, ospiti noti e i principali rappresentanti del mondo dell’industria cinematografica breve.


Per la sezione “Scarpette rosse”, riservata ai corti a tematica femminile, il primo premio è andato a La neve coprirà tutte le cose di Daniele Babbo con un verdetto unanime delle giurate d’eccezione Thony, Aurora Giovinazzo e Annalia Venezia.

Il Best Regional è stato invece consegnato a Gianni Cesaraccio per il suo film Quello che è mio dalla giuria composta da Andrea Arcangeli, Michela Giraud e Matteo Martari. La stessa giuria, che si è lungamente confrontata sui lavori in concorso, ha consegnato anche il premio Best International a Fairplay di Zoel Aeshbacher dedicando anche una menzione speciale a Old Tricks di Edoardo Pasquini e Viktor Ivanov, tra i più apprezzati della rassegna.

Gli ospiti internazionali Juliette Canon, Jaime Manrique, e Joao Gonzalez hanno consegnato  i premi per il miglior cortometraggio di Animazione a SCALE di Joseph Pierce, con una menzione speciale a Rest in Peace di Antoine Antabi, e premiato come migliore corto italiano Tria di Giulia Grandinetti, dedicando una menzione speciale a Battimà di Federico Demattè.


Il Premio Rai Cinema Channel è stato consegnato da Manuela Rima a Federico Mazzarisi per Macerie mentre il Premio France TV  è andato a Flores del precipicio di Andrea Gatopoulos.

Il WeShort Award come miglior cortometraggio è andato a Old Tricks e il WeShort Award per il miglior Pitch a Teacher Andy di Federico Fasulo e Giulia Cafagna. Questi tre premi consentiranno ai cortometraggi premiati di essere acquistati e poi trasmessi dalle emittenti e piattaforme partner dell’iniziativa.

Il premio come Miglior Produttore è andato alla 10D Film di Francesca Andriani e Guglielmo D’Avanzo.


Il Premio del pubblico, individuato da speciale giuria popolare, è stato assegnato a Quello che è mio di Gianni Cesaraccio ed è stata dedicata una menzione speciale a 68.415 di Antonella Sabatino.

 

Gli attori Aurora Giovinazzo e Andrea Lattanzi hanno ricevuto il Premio Beatrice Bracco, quali migliori giovani interpreti dell’anno, e l' attrice e doppiatrice Marta Filippi ha conquistato il Premio Guglielmo Marconi.


Tra gli ospiti che hanno arricchito la kermesse anche Giacomo Ferrara, Andrea Pinna, Jacopo Cullin e Greta Scarano.


Il direttore artistico Matteo Pianezzi ha commentato “Se da un lato la fine di un’edizione lascia uno strascico di tristezza e malinconia, a me personalmente mette al contempo un grande entusiasmo, perché posso iniziare da subito a programmare il futuro con l’entusiasmo e le immagini indelebili del festival appena concluso. Questo 13º FISFF è stato forse uno dei più gioiosi e partecipati di sempre, tanti ospiti, location incredibili ed una internazionalizzazione sempre più forte. Ci tengo a ringraziare tutte le istituzioni e i partner che finanziano l’iniziativa e il nostro splendido staff che ogni anno è sempre più punto di forza della manifestazione. Da oggi siamo già a lavoro sul 2024 nel quale vi regaleremo un festival con davvero tutto il miglior cinema giovane nazionale ed una forte vocazione all’industria e alla coproduzione internazionale. Abbiamo già alcune sorprese pronte e presto condivideremo con voi delle novità.”


La lista completa dei vincitori


Best “Scarpette rosse” - La neve coprirà tutte le cose di Daniele Babbo | 15’ | Italia

 

Best Regional - Quello che è mio di Gianni Cesaraccio | 20’ | Italia

 

Best International - Fairplay di Zoel Aeshbacher | 15’ | Switzerland/France

Special mention - Old Tricks di Edoardo Pasquini e Viktor Ivanov | 6’ | Italia/Bulgaria

 

Best National - Tria di Giulia Grandinetti | 17’| Italia |

Special mention - Battimà di Federico Demattè | 16’| Italia|

 

Best Animation - Scale di Joseph Pierce | 15’ | France / UK / Belgium / Czech Republic

Special mention - Rest in Peace di Antoine Antabi | 9’ | Francia /Germania

 

Audience Award - Quello che è mio di Gianni Cesaraccio |20’ | Italia

Special mention - 68.415 di Antonella Sabatino e Stefano Blasi | 20’| Italia

 

Rai Cinema Channel Award - Macerie di Federico Mazzarisi | 20’ | Italia

 

France TV Award - Flores del precipicio di Andrea Gatopoulos | 9’ | Italia

 

WeShort Award (Best Short) - Old Tricks di Edoardo Pasquini e Viktor Ivanov| 6’ | Italia/Bulgaria

 

WeShort Award (Best Pitch) - Teacher Andy di Federico Fasulo e Giulia Cafagna

 

Best Producer - 10D film

 

Premio Bracco - Aurora Giovinazzo, Andrea Lattanzi

 

Premio Guglielmo Marconi - Marta Filippi



 

Il Festival si è svolto grazie al il sostegno del Comune di Golfo Aranci, del Ministero della Cultura, della Regione Autonoma della Sardegna, della Fondazione Sardegna Film Commission, della Fondazione di Sardegna oltre ai numerosi sponsor e partner.


21 luglio 2024
An Elephant in the Lagoon is the image of the official poster for the Biennale Cinema 2024 by Lorenzo Mattotti
I MESTIERI DEL CINEMA | Online dal 22 luglio su RaiPlay Learning
19 luglio 2024
Un viaggio affascinante attraverso le professioni coinvolte nella realizzazione di un’opera filmica
 Cervino Film Festival, concorso dal 27 luglio al 3 agosto 2024
19 luglio 2024
Il K2, l'ambiente, la natura e le sfide al centro degli incontri e delle pellicole in concorso dal 27 luglio al 3 agosto 2024
20 giugno 2024
I cortometraggi e gli ospiti premiati a Golfo Aranci
13 giugno 2024
Insights from SkyShowtime’s CEO, Lionsgate screens new content, TV Product Showcase, Pickbox celebrates 10 years
11 giugno 2024
Keynotes from Warner bros. Discovery and BBC Studios, screenings and showcases by major US Studios
11 giugno 2024
Warner Bros. Discovery celebrates Max streaming service, IDTV (an All3media Company) presents new content, Croatian Telecom’s Future CEO shares insights, AI as trending topic
11 giugno 2024
In programma dal 14 al 18 giugno a Golfo Aranci, si preannuncia ricco di proiezioni, ospiti e appuntamenti industry.
24 maggio 2024
Circa 30 titoli in gara, provenienti da 26 Paesi, premi speciali, giurati illustri e tutto il mondo dell’industria cinematografica breve per il 14esimo anno della storica manifestazione. Dal 14 al 18 giugno a Golfo Aranci.
24 maggio 2024
Cannes 77: The winners of the 27th La Cinef Selection
Altri post