A Golfo Aranci dal 17 al 22 giugno la 12° edizione del Figari International Short Film Fest


La manifestazione cinematografica dedicata ai cortometraggi torna nella sua cornice originale


Quest'anno il Festival tornerà nella sua cornice originale: Golfo Aranci. Sarà quindi la splendida location gallurese ad ospitare la dodicesima edizione della kermesse dedicata ai corti cinematografici e al mercato audiovisivo che vede il suo nome derivare proprio dall’antica denominazione cittadina.

Anche per il 2022 ci saranno oltre 50 titoli in gara provenienti da 26 Paesi, premi speciali dedicati ai migliori giovani attori italiani, giurati illustri e i principali rappresentanti del mondo dell’industria cinematografica breve.

 

Attesi in particolare i momenti dedicati alla consegna dei premi speciali, uno su tutti il Premio Beatrice Bracco, dedicato ai migliori giovani interpreti nazionali - che negli anni ha visto la presenza di attori del calibro di Alessandro Borghi, Tea Falco e Salvatore Esposito - che anche quest’anno vedrà protagonista un nome di primo piano della scena filmica nazionale.
Il Premio Comunicazione che torna per l’occasione a chiamarsi
Premio Guglielmo Marconi sarà invece assegnato per la prima volta da un vero e proprio “comitato scientifico” di influencer, che saranno presenti a Golfo Aranci per premiare chi, durante l’anno solare, si è distinto attraverso l’utilizzo del mezzo video come strumento di comunicazione.

 

Protagonisti del Figari saranno poi senza dubbio i 55 titoli in concorso, selezionati fra gli oltre 1.500 pervenuti da tutto il mondo. Una selezione che verrà mostrata attraverso le proiezioni serali e aperte al pubblico, per le cinque sezioni principali del concorso, Nazionale, Internazionale, Animazione, Regionale e Scarpette rosse, mentre una speciale sezione denominata Diamanti grezzi, sarà prevista esclusivamente on-line sulla piattaforma Pramamovie, e dedicata ai ragazzi delle scuole. 

A giudicare i cortometraggi sarà come ogni anno una giuria composta da importanti nomi del panorama cinematografico italiano e straniero.

 

Fra i riconoscimenti più ambiti di quest’anno il Premio Rai Cinema ed il Premio France TV, che consentiranno a due cortometraggi di essere acquistati e poi trasmessi dalle due emittenti.

 

Dal 20 al 23 giugno si terrà anche la 6ª edizione del Figari International Short Film Market l’evento dedicato ai professionisti dell’industria cinematografica breve che quest’anno vedrà i maggiori player confrontarsi sul futuro del cortometraggio in Italia e sulla sua competitività a livello internazionale. Progetto speciale del mercato sarà anche LOOKING 4, dove quattro registi avranno la possibilità di presentare i propri progetti di cortometraggio in fase di sviluppo ad un parterre di produttori nazionali, con la speranza di vedere un domani i propri film prodotti da una delle società coinvolte.

 

«Possiamo affermare con orgoglio che il Figari International Short Film Fest è l'appuntamento più atteso per quanto concerne l'industria cinematografica breve nazionale - ha dichiarato il Direttore Artistico del festival, Matteo Pianezzi - Ogni anno lavoriamo per rispondere alle esigenze del mercato e per trovare soluzioni alle problematiche dettate dai cambiamenti che stanno investendo l'intero comparto. In dodici anni abbiamo tenuto a battesimo registi ed attori, ora protagonisti del cinema a livello mondiale, questo per sottolineare l'importanza dei festival e delle rassegne di cortometraggi che forniscono al pubblico la fantastica opportunità di scoprire i grandi autori di domani e al contempo godere di opere di altissimo valore artistico. L' official selection di quest'anno vanta delle premiere internazionali e alcuni dei film più interessanti in circolazione, frutto del grande lavoro di scouting e ricerca fatto dai nostri nostri programmers. Fra i numerosi sostegni istituzionali, voglio ringraziare particolarmente l'amministrazione di Golfo Aranci per aver voluto con forza riportare il festival a casa e Nevina Satta e tutta la Sardegna Film Commission, per il costante supporto. Nei prossimi giorni annunceremo il programma completo, le attività e gli ospiti».

 

«Solo per effetto della pandemia non siamo riusciti prima d’ora a riportare a Golfo Aranci questo festival che è nostro fin dal nome, come è facile intuire. Siamo pertanto orgogliosi, come Amministrazione comunale, di ascriverci il merito di questo successo» ha affermato il Sindaco Mario Mulas. Per l’Assessore al turismo dell’amministrazione di Golfo Aranci, Luigi Romano «Il ritorno del Festival nel nostro paese è un ulteriore passo avanti nel percorso di crescita turistica, culturale e nell’offerta turistica cha da più di un decennio fa di Golfo Aranci una delle località più ambite dove passare la vacanza in Sardegna ».

 

Per partecipare al Festival sarà possibile accedere a tutti gli eventi professionali attraverso un accredito, mentre per assistere alle proiezioni serali, gratuite e aperte al pubblico, in regime di totale sicurezza, sarà necessario prenotare il proprio posto in sala e sarà possibile farlo anche direttamente in loco, fino a 5 minuti prima dell’inizio delle proiezioni.

 

Si prospetta dunque un’altra grande edizione per un Festival che non si è mai fermato, neanche davanti alla pandemia, e che grazie al Comune di Golfo Aranci, al Ministero della Cultura, alla Regione Autonoma della Sardegna, alla Fondazione Sardegna Film Commission, alla Fondazione di Sardegna e alla Camera di Commercio di Sassari oltre ai numerosi sponsor e partner, anche quest’anno regalerà la possibilità di tornare a godere del grande cinema in presenza.





Per informazioni  www.figarifilmfest.it


25 luglio 2025
Tuscania in Corto Short Film Festival | Le Giurie e i Partner della quinta edizione Il borgo della Tuscia torna ad accogliere il meglio del cinema breve emergente. Iscrizioni aperte fino al 5 settembre.
24 luglio 2025
Pop Corn Festival del Corto A Porto Santo Stefano - Monte Argentario, dal 25 al 27 luglio, l'ottava edizione del Festival diretto da Francesca Castriconi Il 24 luglio la Preview con la proiezione del doc Womeness di Yvonne Sciò
 Il meglio del cinema breve internazionale insieme a proiezioni gratuite, ospiti d’eccezione, master
10 giugno 2025
Il cortometraggio ritorna protagonista a Golfo Aranci con la 15ª edizione del Figari International Short Film Fest dal 13 al 18 giugno Tutto il meglio del cinema breve internazionale insieme a proiezioni gratuite, ospiti d’eccezione, masterclass e incontri industry
1 settembre 2024
Venezia 81 | Halina Reijn presenta Babygirl il suo nuovo film in concorso alla Mostra del Cinema Con lei Nicole Kidman e Antonio Banderas, protagonisti della pellicola
1 settembre 2024
Venezia 81 | Clooney e Pitt infiammano il Lido: presentano "Wolfs" fuori concorso I due attori protagonisti della commedia d’azione diretta da Jon Watts
31 agosto 2024
Venezia 81 | Pablo Larraín incanta Venezia con Maria Al Lido arrivano Angelina Jolie, Perfrancesco Favino e Alba Rohrwacher
31 agosto 2024
Venezia 81 | Arriva Disclaimer di Alfonso Cuarón con Cate Blanchett e Kevin Kline La nuova miniserie presentata fuori concorso al Lido
29 agosto 2024
Venezia 81 | Sigourney Weaver Riceve il Leone d'Oro alla Carriera alla Mostra del Cinema di Venezia Il tributo alla carriera dell'iconica attrice americana
28 agosto 2024
Alla Mostra del Cinema è il giorno di Tim Burton  Il regista e il cast di "Beetlejuice Beetlejuice", atteso sequel del cult del 1988, al Lido per l'anteprima mondiale
28 agosto 2024
Venezia 2024: Sveva Alviti è la madrina dell'81° edizione della Mostra del Cinema L’attrice condurrà le serate di apertura e di chiusura dell’81. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, diretta da Alberto Barbera, in programma dal 28 agosto al 7 settembre
Altri post