Cervello&Cinema


SCHERZI DELLA MENTE
Una finestra sul cervello

Sette film “cult”, discussi da scienziati
di prestigio internazionale

Dal 27 febbraio al 5 marzo

all’ANTEO Palazzo del Cinema di Milano, Piazza Venticinque Aprile 8 - Sala Excelsior

Ingresso gratuito, è consigliata la prenotazione sul sito

https://www.brainforum.it/edizione/cervello-cinema-2023-scherzi-della-mente/




Ritorna all’ANTEO - Palazzo del Cinema il festival Cervello&Cinema, quest’anno alla quarta edizione: un fuoco d’artificio di film acclamati da pubblico e critica, scelti con la consulenza del critico cinematografico Roberto Escobar.


Nove relatori di prestigio internazionale parleranno degli “Scherzi della mente”, quei comportamenti apparentemente bizzarri, che in realtà possono preludere a patologie anche gravi. Le neuroscienze li studiano perché sono una vera e propria finestra sul funzionamento del cervello.

Nei cinque appuntamenti serali (da lunedì 27 febbraio a venerdì 3 marzo, ore 19.30) e due al mattino (sabato 4 e domenica 5 marzo, ore 11.00) si parlerà di depressione, schizofrenia, stalking, allucinazioni, esperienze pre-morte, identità in bilico, disagio psichico giovanile e di una malattia difficilmente riconosciuta come tale: l’emicrania. Quest’ultima viene infatti spesso considerata un semplice mal di testa, un disturbo psicosomatico, quando in realtà rappresenta la terza patologia più diffusa e la seconda più disabilitante del genere umano secondo l'OMS.


Il nostro obiettivo” spiega Viviana Kasam, fondatrice di BrainCircleItalia, ideatrice e organizzatrice del Festival, “è di realizzare eventi che coniughino l’assoluto rigore scientifico a un linguaggio e un format capaci di affascinare il grande pubblico. Quando presentammo il primo Brainforum, nel 2010, per il compleanno di Rita Levi Montalcini, co-fondatrice e presidente onorario di BrainCircle, di cervello si occupavano solo gli addetti ai lavori. Oggi è diventato un tema di grandissima attualità e si è compreso, come sosteneva Rita, che la conoscenza del cervello è fondamentale per ognuno di noi. Noi siamo il nostro cervello, emozioni comprese”.


Il Festival, che ha ricevuto il patrocinio della DANA Foundation ed appare sul calendario internazionale delle manifestazioni per la Brain Awareness Week, è stato ideato da BrainCircleItalia e realizzato in collaborazione con ANTEO Palazzo del Cinema, grazie al contributo incondizionato di Lundbeck.

L’evento è patrocinato dal Comune di Milano.


Dichiara Sergio Oliva, il responsabile della programmazione di ANTEO Palazzo del Cinema: “Siamo lieti di organizzare nuovamente insieme a Viviana Kasam e a BrainCircleItalia questa edizione del Festival ‘Cervello&Cinema’. Di edizione in edizione, gli argomenti scelti sono sempre stati di grande interesse e la proposta di abbinare la proiezione di un film a un incontro con neuroscienziati e psichiatri è molto apprezzata dal pubblico. Per la scelta dei film siamo partiti da una patologia o da una situazione di disagio psichico per trovare un racconto in immagini che potesse evocare i temi che saranno trattati durante l’incontro. I titoli scelti non hanno la pretesa di spiegare in modo approfondito gli “Scherzi della Mente” in programma, ma piuttosto di intrattenere gli spettatori attraverso un viaggio insieme ai personaggi delle storie narrate”.


La salute del cervello è un fattore imprescindibile e fondante del benessere complessivo di ogni persona” - commenta Tiziana Mele, Amministratore Delegato di Lundbeck Italia. “Per questo, ogni giorno, Lundbeck Italia si impegna in attività di sensibilizzazione ed educazione affinché la salute del cervello venga riconosciuta al pari di quella fisica. Crediamo che per raggiungere questo obiettivo sia necessario abbracciare strategie e modalità di comunicazione diverse, innovative che permettano di avvicinare tutti a questo importante tema, senza stigma e senza pregiudizi. Abbiamo accolto con entusiasmo l’opportunità di sostenere il progetto ‘Cervello&Cinema’, che si inserisce perfettamente in questa cornice”.


Moderatori delle conferenze saranno l’ideatrice del Festival Viviana Kasam; il 28 febbraio Maria Pia Abbracchio, prorettore vicario dell’Università Statale di Milano; il 1 marzo Fabio Meliciani, comunicatore scientifico, Radiotelevisione Svizzera; il 2 marzo Letizia Leocani, Professore associato di Neurologia, Università Vita-Salute San Raffaele e il 5 marzo Daniela Perani, professore ordinario di neuroscienze, università San Raffaele.


Qui il programma completo


25 luglio 2025
Tuscania in Corto Short Film Festival | Le Giurie e i Partner della quinta edizione Il borgo della Tuscia torna ad accogliere il meglio del cinema breve emergente. Iscrizioni aperte fino al 5 settembre.
24 luglio 2025
Pop Corn Festival del Corto A Porto Santo Stefano - Monte Argentario, dal 25 al 27 luglio, l'ottava edizione del Festival diretto da Francesca Castriconi Il 24 luglio la Preview con la proiezione del doc Womeness di Yvonne Sciò
 Il meglio del cinema breve internazionale insieme a proiezioni gratuite, ospiti d’eccezione, master
10 giugno 2025
Il cortometraggio ritorna protagonista a Golfo Aranci con la 15ª edizione del Figari International Short Film Fest dal 13 al 18 giugno Tutto il meglio del cinema breve internazionale insieme a proiezioni gratuite, ospiti d’eccezione, masterclass e incontri industry
1 settembre 2024
Venezia 81 | Halina Reijn presenta Babygirl il suo nuovo film in concorso alla Mostra del Cinema Con lei Nicole Kidman e Antonio Banderas, protagonisti della pellicola
1 settembre 2024
Venezia 81 | Clooney e Pitt infiammano il Lido: presentano "Wolfs" fuori concorso I due attori protagonisti della commedia d’azione diretta da Jon Watts
31 agosto 2024
Venezia 81 | Pablo Larraín incanta Venezia con Maria Al Lido arrivano Angelina Jolie, Perfrancesco Favino e Alba Rohrwacher
31 agosto 2024
Venezia 81 | Arriva Disclaimer di Alfonso Cuarón con Cate Blanchett e Kevin Kline La nuova miniserie presentata fuori concorso al Lido
29 agosto 2024
Venezia 81 | Sigourney Weaver Riceve il Leone d'Oro alla Carriera alla Mostra del Cinema di Venezia Il tributo alla carriera dell'iconica attrice americana
28 agosto 2024
Alla Mostra del Cinema è il giorno di Tim Burton  Il regista e il cast di "Beetlejuice Beetlejuice", atteso sequel del cult del 1988, al Lido per l'anteprima mondiale
28 agosto 2024
Venezia 2024: Sveva Alviti è la madrina dell'81° edizione della Mostra del Cinema L’attrice condurrà le serate di apertura e di chiusura dell’81. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, diretta da Alberto Barbera, in programma dal 28 agosto al 7 settembre
Altri post