APA: presentato al MIA il 5° Rapporto sulla Produzione Audiovisiva Nazionale


La Presidente APA, Chiara Sbarigia, ha presentato il report alla presenza di numerosi ospiti, intervenuti anche Lucia Borgonzoni (MIC) Eleonora Andreatta (Netflix), Antonella d’Errico (Sky Italia), Antonella Dominici (Paramount+ e Pluto TV), Gina Nieri (Mediaset) e Giampaolo Rossi (RAI)

Chiara Sbarigia_Presidente APA

Chiara Sbarigia, Presidente dell’Associazione Produttori Audiovisivi (APA) ha presentato questa mattina al MIA | Mercato Internazionale Audiovisivo il 5° Rapporto sulla Produzione Audiovisiva Nazionale alla presenza di un prestigioso parterre di ospiti.

 

Sono intervenuti, oltre a Lucia Borgonzoni, Sottosegretario di Stato al Ministero della Cultura: Eleonora Andreatta, Vice President Italian Originals di Netflix; Antonella d’Errico, Executive Vice President Content di Sky Italia; Antonella Dominici, Senior Vice President Streaming per Sud Europa, Medio Oriente e Africa di Paramount+ e Pluto TV; Gina Nieri, Consigliere di Amministrazione Mediaset e Giampaolo Rossi, Direttore Generale RAI.

 

Dal Rapporto è emerso che il valore complessivo degli investimenti in produzioni originali italiane (di tutti i generi) è di €1.800 milioni e che gli investimenti su piattaforma lineare (free e pay) è di circa €1 miliardo.

 

Chiara Sbarigia ha dichiarato: “La costante crescita della componente online vale oggi quasi un terzo di quella televisiva. Film e serie per la TV e il VOD di finzione costituiscono il genere principale per volumi di investimento (55%) ma abbiamo rilevato una crescita importante dei documentari e dell’animazione, principalmente sul segmento VOD.”

 

Per quanto riguarda l’intrattenimento, i dati evidenziano come, nella stagione 2022/2023, siano cresciute le ore, con 16.855 ore di offerta first run sulle reti lineari, dato che segnala una ripresa del +7% rispetto alla stagione precedente. Positivi anche i dati dei servizi OTT che segnano un aumento, rispetto alla precedente stagione, sia di ore (+5%) che di titoli (+9%), premiando in particolare il modello della produzione indipendente (+24% di titoli e +30% di ore). Crescono gli adattamenti da format internazionali sia in termini di titoli (+11%) che in termini di ore (+39%), grazie in particolare ai generi Talent, Reality, Dating e Factual. Pur rimanendo marginale, anche la presenza di prodotti nazionali venduti all’estero come format segna un leggero miglioramento rispetto alle scorse stagioni con due titoli in più fra i format Made in Italy.

 

In merito al documentario – la Presidente Sbarigia afferma: “si può notare una crescita in termini di ore (555, +4%) a fronte di una lieve decrescita sui titoli (231, -1%). Una leggera diminuzione si registra nel numero di contenuti trasmessi dalle reti lineari (183, -9%), ma un aumento delle ore in palinsesto (442, +5%). Mentre risulta rilevante l’incremento di titoli docu per le piattaforme OTT (48, +41%), che puntano però su format più brevi, con una sostanziale tenuta delle ore (93, -2%).”

 

Rispetto alla Kids TV, il Report mostra che l’animazione rappresenta i 3/4 dell’offerta, ma il genere che cresce maggiormente è lo Scripted (film e serie tv). Le produzioni o co-produzioni con ruolo rilevante di soggetti produttivi nazionali impattano per il 15% dell’offerta kids.

 

Nell’offerta scripted primeggia la serialità con T56 titoli (48%) e 548 ore (79%), che si mantiene stabile e privilegia il formato della «serie breve», più diffuso tra le OTT. Da un punto di vista di generi, il Drama è in lieve crescita (+4 titoli, +3% ore) e prevale sulla Comedy (-3 titoli, -10% ore vs 2021/2022). Tra i sottogeneri si registra un boom del contenuto Teen & Coming of Age (+11 titoli, +62% ore) che è maggiormente diffuso nella serialità e predominante nei cataloghi OTT.

 

“Per quanto riguarda i dati relativi all’occupazione – conclude – sono quasi 117.000 i lavoratori coinvolti nelle attività dell’audiovisivo. Rispetto ai dati del 2021 si registra una dinamica complessiva del +4,7%. La componente del lavoro autonomo è la voce che registra il risultato più elevato (+9,8%), seguita dai dipendenti fuori perimetro (+8,6%), dagli amministratori (+2,4%), dai dipendenti (+0,6%) a fronte invece della sostanziale stazionarietà degli imprenditori.”


Lucia Borgonzoni, Sottosegretario alla Cultura, ha così commentato i dati emersi:  “Le produzioni italiane sono sempre più attrattive a livello internazionale, come dimostra l’incremento dei prodotti audiovisivi venduti all’estero. l risultati di questa mattina testimoniano il grande impegno del Governo e del settore per rendere sempre più attrattivo il cinema italiano all’estero e per valorizzare lo star system italiano e soprattutto i talenti più giovani. Proprio in questa direzione si muove il nostro impegno per portare al Festival di Tokyo i grandi nomi del cinema italiano insieme ai giovani attori e musicisti italiani proprio per ribadire che l’Italia è stata cultura, è cultura e sarà cultura. È importante riuscire ad esportare il cinema italiano perché i film girati in Italia hanno poi ricadute sul settore del turismo, ma non solo, e rappresentano un volano per la rinascita del patrimonio a tutto tondo del nostro Paese".

 

Il Rapporto sulla Produzione Audiovisiva Nazionale è stato realizzato da APA, avvalendosi della preziosa collaborazione di importanti Istituti di ricerca come eMedia, Ce.R.T.A - Centro di Ricerca sulla Televisione e gli Audiovisivi dell’Università del Sacro Cuore di Milano e Symbola.


 

Tutte le ricerche da venerdì saranno disponibili integralmente su https://ricerche.apaonline.it/.

25 luglio 2025
Tuscania in Corto Short Film Festival | Le Giurie e i Partner della quinta edizione Il borgo della Tuscia torna ad accogliere il meglio del cinema breve emergente. Iscrizioni aperte fino al 5 settembre.
24 luglio 2025
Pop Corn Festival del Corto A Porto Santo Stefano - Monte Argentario, dal 25 al 27 luglio, l'ottava edizione del Festival diretto da Francesca Castriconi Il 24 luglio la Preview con la proiezione del doc Womeness di Yvonne Sciò
 Il meglio del cinema breve internazionale insieme a proiezioni gratuite, ospiti d’eccezione, master
10 giugno 2025
Il cortometraggio ritorna protagonista a Golfo Aranci con la 15ª edizione del Figari International Short Film Fest dal 13 al 18 giugno Tutto il meglio del cinema breve internazionale insieme a proiezioni gratuite, ospiti d’eccezione, masterclass e incontri industry
1 settembre 2024
Venezia 81 | Halina Reijn presenta Babygirl il suo nuovo film in concorso alla Mostra del Cinema Con lei Nicole Kidman e Antonio Banderas, protagonisti della pellicola
1 settembre 2024
Venezia 81 | Clooney e Pitt infiammano il Lido: presentano "Wolfs" fuori concorso I due attori protagonisti della commedia d’azione diretta da Jon Watts
31 agosto 2024
Venezia 81 | Pablo Larraín incanta Venezia con Maria Al Lido arrivano Angelina Jolie, Perfrancesco Favino e Alba Rohrwacher
31 agosto 2024
Venezia 81 | Arriva Disclaimer di Alfonso Cuarón con Cate Blanchett e Kevin Kline La nuova miniserie presentata fuori concorso al Lido
29 agosto 2024
Venezia 81 | Sigourney Weaver Riceve il Leone d'Oro alla Carriera alla Mostra del Cinema di Venezia Il tributo alla carriera dell'iconica attrice americana
28 agosto 2024
Alla Mostra del Cinema è il giorno di Tim Burton  Il regista e il cast di "Beetlejuice Beetlejuice", atteso sequel del cult del 1988, al Lido per l'anteprima mondiale
28 agosto 2024
Venezia 2024: Sveva Alviti è la madrina dell'81° edizione della Mostra del Cinema L’attrice condurrà le serate di apertura e di chiusura dell’81. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, diretta da Alberto Barbera, in programma dal 28 agosto al 7 settembre
Altri post