34. TRIESTE FILM FESTIVAL: DAY 3


Una finestra su GO2025, il focus ucraino Wild Roses e le proiezioni fuori concorso.


TSFF 34 Pictures by Lara Perentin, Francesca Bergamasco, Laura Fanfarillo, and Giulia Spinelli.

La terza giornata del Trieste Film Festival è iniziata al Savoia Excelsior Palace con l’incontro, LET’S GO! 2025 una tavola rotonda e scambio di buone pratiche tra i rappresentanti delle capitali europee della cultura in vista del traguardo di GO2025 che vedrà proprio la città di Gorizia capitale nel 2025.

 

Il Teatro Miela, invece, ha ospitato dal pomeriggio il focus ucraino di Wild Roses partendo da NAZOVNI di Ol’ha Žurba UA - DK - NL, 2022, 79’ (Fuori) che racconta di Roma, ragazzo di 13 anni senza fissa dimora abbandonato dalla famiglia e dallo Stato, diventato nel 2014 uno dei volti della rivoluzione ucraina.

E’ stato poi proiettato il cortometraggio KROV di Valerija Sočyvec’, UA, 2016, 13’ (Sangue) in cui Nastja, giovane violoncellista innamorata del suo amico Jura, decide che Jura dovrà essere il primo e, a seguire, il documentario DOMAŠNI IHRY di Alisa Kovalenko UA - F - PL, 2018, 90’ (Home Games) in cui seguiamo Alina, una giovane di 20 anni che vive a Kyïv in condizioni di povertà, potrebbe avere un futuro nel calcio ma deve badare ai suoi fratelli piü piccoli. Un ritratto di famiglie disagiate e di donne coraggiose. Il film ë stato presentato in anteprima allo Sheffield Doc/Fest nel 2018.


Alle 17:00 si è svolto presso la sede del CEI l’incontro AUDIENCE DEVELOPMENT: YOU ARE NOT ALONE! Ideas and inspiration for your audience development plan. Protagonisti della serata i due cortometraggi fuori concorso: COME LE LUMACHE di Margherita Panizon I, 2022, 19’ e PUIET di Lorenzo Fabbro, Bronte Stahl I - USA - RO, 2022, 14’ ed il lungometraggio fuori concorso GIGI E LA LEGGE di Alessandro Comodin I - F - B, 2022, 102’ ambientato in Friuli dove Gigi lavora come vigile in un paese di campagna, lì comincia un’indagine su un’inspiegabile serie di suicidi in uno strano mondo di provincia, a metà tra realtà e fantasia. Anteprima al Festival di Locarno dove ha vinto il Premio speciale della giuria.


Sono ancora visitabili le mostre DA NOI È SEMPRE FESTA, reportage fotografico dall’Ucraina di Oleksandr Rupeta presso Double Room (lun > ven 17:00-19:00) e SGUARDI. 100 ANNI DI ALIDA VALLI presso Casa del Cinema e Teatro Miela (lun > ven 15:00-19:00).

 

 

 

Tutti gli orari e le modalità di accesso alle proiezioni sono sul sito www.triestefilmfestival.it.

21 luglio 2024
An Elephant in the Lagoon is the image of the official poster for the Biennale Cinema 2024 by Lorenzo Mattotti
I MESTIERI DEL CINEMA | Online dal 22 luglio su RaiPlay Learning
19 luglio 2024
Un viaggio affascinante attraverso le professioni coinvolte nella realizzazione di un’opera filmica
 Cervino Film Festival, concorso dal 27 luglio al 3 agosto 2024
19 luglio 2024
Il K2, l'ambiente, la natura e le sfide al centro degli incontri e delle pellicole in concorso dal 27 luglio al 3 agosto 2024
20 giugno 2024
I cortometraggi e gli ospiti premiati a Golfo Aranci
13 giugno 2024
Insights from SkyShowtime’s CEO, Lionsgate screens new content, TV Product Showcase, Pickbox celebrates 10 years
11 giugno 2024
Keynotes from Warner bros. Discovery and BBC Studios, screenings and showcases by major US Studios
11 giugno 2024
Warner Bros. Discovery celebrates Max streaming service, IDTV (an All3media Company) presents new content, Croatian Telecom’s Future CEO shares insights, AI as trending topic
11 giugno 2024
In programma dal 14 al 18 giugno a Golfo Aranci, si preannuncia ricco di proiezioni, ospiti e appuntamenti industry.
24 maggio 2024
Circa 30 titoli in gara, provenienti da 26 Paesi, premi speciali, giurati illustri e tutto il mondo dell’industria cinematografica breve per il 14esimo anno della storica manifestazione. Dal 14 al 18 giugno a Golfo Aranci.
24 maggio 2024
Cannes 77: The winners of the 27th La Cinef Selection
Altri post