34. TRIESTE FILM FESTIVAL: DAY 2


TSFF dei Piccoli, le Passeggiate, il Cinebrunch, Incontri e Documentari fuori concorso nel secondo giorno del Festival. 

TSFF 34 Pictures by Lara Perentin, Francesca Bergamasco.

La seconda giornata del Trieste Film Festival è inizata al Teatro Miela con il TSFF dei Piccoli e la proiezione delle 11 nel VIAGGIO NEL PAESE CHE NON C’È; un viaggio a misura di bambino nella Cecoslovacchia: un Paese che non esiste più, ma che ha lasciato tantissime fiabe animate tutte da scoprire! Una speciale guida turistica ha accompagnato il pubblico nella visione di 9 cortometraggi raccontando storie, aneddoti e curiosità. Nu

 

Sempre durante la mattinata,  la guida turistica Marzia Arzon ha mostrato una Trieste meno conosciuta con partenza da campo San Giacomo fino alla scoperta di DONNE E LAVORO: LA TRIESTE OPERAIA UNA STORIA AL FEMMINILE.

All’Antico Caffè San Marco si è svolto il tradizionale CINEBRUNCH, quest’anno dedicato alle specialità ucraine.

STOP – ZEMLJA di Kateryna Hornostaj UA, 2021, 122’ è stato il primo film del pomeriggio, presentato nella sezione Wild Roses dedicata quest’anno alle cineaste ucraine. Un percorso nel mondo dell’introversa Maša, che si considera un’emarginata fino a che non inizia a uscire con Jana e Sjenia con cui condivide uno spirito anticonformista. Mentre tenta di superare un periodo complicato, Maša incontra l’amore e mette in discussione le proprie certezze. Presentato in anteprima alla Berlinale 2021, ha vinto l’Orso di cristallo come Miglior film della sezione “Generation 14plus”.ov

 

A seguire è stato proiettati il documentario fuori concorso TRIESTE È BELLA DI NOTTE di Matteo Calore, Stefano Collizzolli, Andrea Segre I, 2022, 75’. Tra il 2020 e il 2021, sul confine tra Italia e Slovenia, a pochi chilometri da Trieste, i migranti vengono respinti senza venire identificati e senza poter richiedere protezione internazionale. Le storie dei respinti si intrecciano con le immagini realizzate dai migranti stessi durante i loro lunghi viaggi e con le contraddizioni e il dibattito all’interno delle istituzioni. 


Importante l’ incontro del tardo pomeriggio, UCRAINA: DA MAIDAN A OGGI, con Yarina Grusha Possamai, Cecilia Sala, Anna Zafesova e la moderazione di Massimo Tria.

 

Serata dedicata alle storie del paese tristemente in Guerra attraverso lo sguardo delle cineaste ucraine, a dare il via KLONDIKE di Maryna Er Horbač UA - TR, 2022, 100’ già premiato al Sundance Film Festival e alla Berlinale, è candidato agli Oscar per il Miglior film internazionale. La storia ci porta nel luglio del 2014. Irka e Tolik vivono nella regione di Donec’k, sul confine russo dell’Ucraina orientale. Il volo MH17 si schianta vicino al loro villaggio e il fratello di Irka sospetta che la coppia abbia tradito l’Ucraina. Irka cercherà di riappacificare il marito e il fratello.


 

E’ stata poi la volta del  documentario fuori concorso UN NEMICO INVISIBILE di Riccardo Campagna, Federico Savonitto, I, 2022, 75’ e che ritorna su un recente caso di cronaca accaduto proprio a Trieste. La vita dei Rasman è sconvolta dall’omicidio di Riccardo, un ragazzo con disabilità mentali, da parte della polizia. Per i genitori e la sorella la condanna inflitta ai poliziotti è insufficiente, ma nessuno sembra disposto a prestare loro ascolto. Nel tentativo di elaborare un avvenimento incomprensibile, si fanno strada teorie e interpretazioni che danno conto di tutte le ingiustizie subite. Il documentario è stato presentatao in anteprima alle Giornate degli Autori a Venezia.

 

Tutti gli orari e le modalità di accesso alle proiezioni sono sul sito www.triestefilmfestival.it.

21 luglio 2024
An Elephant in the Lagoon is the image of the official poster for the Biennale Cinema 2024 by Lorenzo Mattotti
I MESTIERI DEL CINEMA | Online dal 22 luglio su RaiPlay Learning
19 luglio 2024
Un viaggio affascinante attraverso le professioni coinvolte nella realizzazione di un’opera filmica
 Cervino Film Festival, concorso dal 27 luglio al 3 agosto 2024
19 luglio 2024
Il K2, l'ambiente, la natura e le sfide al centro degli incontri e delle pellicole in concorso dal 27 luglio al 3 agosto 2024
20 giugno 2024
I cortometraggi e gli ospiti premiati a Golfo Aranci
13 giugno 2024
Insights from SkyShowtime’s CEO, Lionsgate screens new content, TV Product Showcase, Pickbox celebrates 10 years
11 giugno 2024
Keynotes from Warner bros. Discovery and BBC Studios, screenings and showcases by major US Studios
11 giugno 2024
Warner Bros. Discovery celebrates Max streaming service, IDTV (an All3media Company) presents new content, Croatian Telecom’s Future CEO shares insights, AI as trending topic
11 giugno 2024
In programma dal 14 al 18 giugno a Golfo Aranci, si preannuncia ricco di proiezioni, ospiti e appuntamenti industry.
24 maggio 2024
Circa 30 titoli in gara, provenienti da 26 Paesi, premi speciali, giurati illustri e tutto il mondo dell’industria cinematografica breve per il 14esimo anno della storica manifestazione. Dal 14 al 18 giugno a Golfo Aranci.
24 maggio 2024
Cannes 77: The winners of the 27th La Cinef Selection
Altri post